Curiosità e significato della soluzione Pã¨re

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pã¨re è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

Carlo, detto Carlo Magno, o Carlomagno (in latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne; 2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), fu re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e fondatore dell'impero carolingio; il giorno di Natale dell'anno 800, nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano, viene incoronato Imperatore dei Romani da papa Leone III.

L'appellativo Magno gli venne attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre. Inizialmente regnò insieme al fratello Carlomanno. La morte improvvisa di quest'ultimo, avvenuta nel 771 in circostanze misteriose, rese Carlo unico sovrano del regno franco. Questo regno fu da lui allargato, grazie a una serie di vittoriose campagne militari, che inclusero la conquista del Regno longobardo, fino a comprendere una vasta parte dell'Europa occidentale.

Il giorno di Natale dell'800, papa Leone III lo incoronò Imperator Augustus, titolo che all'epoca designava l'imperatore dei Romani. Con l'incoronazione a imperatore si ebbe la fondazione ufficiale dell'Impero carolingio che è considerato secondo alcuni storici la prima fase nella storia del Sacro Romano Impero. Durante il regno di Carlo Magno si assistette, quindi, alla fine nella storia dell'Europa occidentale del modello giuridico-formale dei Regni romano-germanici in favore di un nuovo modello di Impero. Inoltre, col suo governo diede impulso alla Rinascita carolingia, un periodo di rinascita degli studi politici, teologici e umanistici nell'Europa continentale.

L'impero resistette nella forma datagli da Carlo Magno fin quando fu in vita il figlio Ludovico il Pio. Alla morte di Ludovico, l'impero fu diviso fra i suoi tre eredi: Lotario I, Carlo il Calvo e Ludovico II il Germanico. Tuttavia, la portata delle riforme apportate da Carlo Magno, così come la valenza sacrale della sua persona, influenzarono radicalmente tutta la vita e la politica del continente europeo nei secoli successivi. Per questo motivo, alcuni storici lo definiscono re, padre dell'Europa (Rex Pater Europae).

Tramite il figlio Ludovico il Pio, egli è antenato di tutte le Case Reali Europee, tra cui i Windsor (Re del Regno Unito), i Sassonia-Coburgo-Gotha (Re del Belgio), dei Borboni di Spagna (Re di Spagna), del re di Svezia Carlo XVI Gustavo (in quanto discendente dei Sassonia-Coburgo-Gotha, ma la casa reale di Svezia non deriva dai Carolingi), della Famiglia Granducale del Lussemburgo oltre alle numerose case reali ora non più regnanti, come i Romanov, i Savoia, i Borbone di Francia e varie altre.

Italiano

Sostantivo

alveare ( approfondimento) m sing (pl.: alveari)

  1. (zoologia), (entomologia) nido naturale delle api
  2. cassetta preparata dagli apicoltori per contenere le api, in funzione della produzione del miele
  3. (senso figurato) luogo affollato
  4. (araldica) figura araldica convenzionale a forma di cupola reticolata smaltata, abitualmente, di oro

Verbo

Transitivo

alveare (vai alla coniugazione)

  1. porre o instradare nell'alveo (ad es. di fiume)

Sillabazione

al | ve | à | re

Etimologia / Derivazione

dall'antico alveario, che è dal latino alvearium, alveare, derivato a sua volta da alveus ‘cavità, vaso’

Varianti

  • (antico) alveario

Sinonimi

  • (di api) arnia, bugno, favo, apiario
  • (senso figurato) caseggiato popolare, edificio popolare, luogo affollato, luogo brulicante
  • (verbo)incanalare; inalveare

Parole derivate

  • capanna-alveare, subalveare

Termini correlati

  • ape, apicoltura, apicoltore

Traduzione

Latino

Sostantivo

alveare

  1. alveare, arnia
  2. madia
  • italiano
    • Gabrielli, Grazia, Dizionario della lingua italiana, Signorelli, Milano, 1993, p.
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV. Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 43
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante alveare