Curiosità e significato della soluzione Quando Sei A Roma Fai Come I Romani

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 28 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Quando Sei A Roma Fai Come I Romani è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un detto inglese

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno). Sono citati gli usurpatori (a volte la distinzione è dubbia, e in generale si segue la tradizione storica consolidata), gli imperatori che regnarono insieme, le date di eventuali associazioni al trono con il titolo di cesare.

Giulio Cesare non ebbe mai il titolo di "princeps" o di "augusto" come Ottaviano: tuttavia fu dittatore dal 49 a.C. al 44 a.C., cosa mai successa in precedenza (con l'eccezione di Silla nel periodo 82 a.C.-79 a.C., il dictator poteva rimanere in carica al massimo sei mesi e così era sempre accaduto), ma soprattutto il titolo di "imperatore", nel suo significato moderno, corrisponde al titolo di cesare nella storia di Roma, almeno fino all'inizio della Tetrarchia. Svetonio infatti, nella sua opera dedicata alle Vite dei dodici Cesari, parte proprio da Giulio Cesare.

Gli imperatori di Roma non furono tali nel senso moderno del termine. Ufficialmente il senato non perse mai i suoi poteri e Augusto stesso si definiva "primus inter pares" ("il primo tra gli eguali"), rivolgendosi ai senatori.

Gli imperatori romani godettero di un potere enorme, ma spesso precario, perché esposto a congiure e intrighi che interessavano spesso i familiari. L'incidenza di morti violente tra di essi aumentò notevolmente dalla Crisi del terzo secolo in poi (235-476), parallelamente alla diminuzione media degli anni di regno.

Francese

Sostantivo

as m inv

  1. (carte) asso
    • as de pique - asso di picche
  2. (senso figurato) asso, campione sportivo o comunque persona molto brava in qualcosa
    • as de l'aviation - asso dell'aviazione

Voce verbale

as

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di avoir

Pronuncia

  • (sostantivo) IPA: /as/
  • (voce verbale) IPA: /a/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal latino as, moneta di rame, utilizzato nel senso di "unità", "singola unità"
  • (voce verbale) vedi avoir

Inglese

Avverbio

as

  1. come, quanto, tanto... quanto (utilizzato per introdurre i due termini in un paragone di uguaglianza, solitamente nella forma as... as)
    • Peter is as tall as me - Peter è alto quanto me
    • he's not as strong as it seems - non è forte come sembra

Congiunzione

as

  1. come, nel modo in cui
    • you should do as I told - dovresti fare come ti ho detto
  2. quando, appena, nel momento in cui, come
    • as we arrived at the station, the train departed - quando/(nel momento in cui) siamo arrivato in stazione, il treno è partito
  3. mentre, contemporaneamente a
    • a thief entered in the house as they were sleeping - un ladro è entrato in casa mentre dormivano
  4. poiché, dal momento che
    • as it rains, we have to stay at home - poiché piove, dobbiamo stare a casa
  5. come (utilizzato per introdurre una professione o un ruolo)
    • he works at the hospital as a doctor - lavora all'ospedale come dottore
    • tonight i'll go to the stadium, as a true supporter - stasera andrò allo stadio, come un vero tifoso

Sostantivo

as ( approfondimento)

  1. (storia) asse, moneta di rame usata come valuta nella Roma antica
  2. (storia) libbra romana, antica unità di misura corrispondente a circa 327 grammi o 0,722 libbre anglosassoni

Pronuncia

IPA: /æz/ oppure /z/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

  • (avverbio. congiunzione) dall'inglese antico alswa, dal significato di "così", "altrettanto" (dallo stesso termine discende anche also)
  • (sostantivo) prestito linguistico dal latino as

Latino

Sostantivo

as ( approfondimento) m sing, 3a declinazione (genitivo: assis)

  1. (numismatica) (storia) asse, moneta di rame (in alcuni periodi anche di bronzo) usata come valuta nella Roma antica
  2. (storia) (misura di peso)libbra romana, antica unità di misura corrispondente a circa 327 grammi
  3. (misura di lunghezza) piede
  4. (misura agraria) iugero
  5. (matematica) un intero, l'unità

Pronuncia

IPA: /as/

Etimologia / Derivazione

Termini correlati

  • (moneta) sestertius

Olandese

Sostantivo

as m inv

  1. cenere, ceneri

Sostantivo

as f sing (pl.: assen)

  1. (geometria) asse (in senso geometrico), linea retta

Pronuncia

IPA: /s/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo, "cenere") dall'olandese medio asche, derivato dalla radice proto-germanica *asko (cenere)
  • (sostantivo, "asse") dall'olandese medio asse, derivato dalla radice proto-germanica *ahso (asse)

Portoghese

Articolo

as f plur

  1. le; articolo determinativo femminile plurale
    • as folhas da árvore - le foglie dell'albero

Pronome

as 3a pers. f plur

  1. loro, le; pronome personale di terza persona femminile plurale, con funzione di complemento oggetto
    • encontrei-as na rua - le incontrai per strada

Pronuncia

  • (portoghese) IPA: //
  • (brasiliano) IPA: // o /aj/

Etimologia / Derivazione

dal latino illa

Varianti

  • elas (pronome di terza persona femminile con funzione di soggetto); las (variante di as utilizzata dopo verbi che terminano per -z, -r o -s)

Spagnolo

Sostantivo

as m sing (pl.: ases)

  1. (carte) asso
    • as de oros - asso di denari
  2. (senso figurato) asso, campione sportivo o comunque persona molto brava in qualcosa
  3. (storia) asse, moneta di rame usata come valuta nella Roma antica

Pronuncia

  • IPA: /as/

Etimologia / Derivazione

dal latino as, moneta di rame, utilizzato nel senso di "unità", "singola unità"

  • francese
    • The Free Dictionary, edizione online (francese)
    • Raul Boch, Il Boch minore - dizionario francese-italiano italien-française, Zanichelli, ISBN 978-88-08-04947-6
  • inglese
    • The Free Dictionary, edizione online
    • Merriam-Webster, Versione on-line
    • WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
    • Douglas Harper, Online Etymology Dictionary
  • 'latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • olandese
    • The Free Dictionary, edizione online (olandese)
  • portoghese
    • The Free Dictionary, edizione online (portoghese)
  • spagnolo
    • The Free Dictionary, edizione online (spagnola)