Curiosità e significato della soluzione Quarta Dimensione
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Quarta Dimensione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il termine quarta dimensione è generalmente riferito a un'estensione degli oggetti ulteriore rispetto alla lunghezza, alla larghezza e alla profondità, che implica la necessità di un'ulteriore coordinata, oltre a quelle spaziali, per individuare univocamente la posizione dei punti.
La quarta dimensione ammette come ogni altra dimensione una descrizione astratta nell'ambito della topologia, dove spazi con dimensioni superiori a tre discendono naturalmente dalla generalizzazione dei concetti geometrici elementari come retta, superficie e volume. In fisica, e in particolare nella teoria della relatività, la quarta dimensione è riferita al tempo, componente che costituisce lo spazio-tempo quadridimensionale unificato in cui occorrono ed esistono tutti gli eventi del nostro universo.
Dal punto di vista matematico, oltre alla quarta dimensione possono esserne aggiunte altre che possono avere caratteristiche anche completamente differenti rispetto a quelle della geometria euclidea. Dal punto di vista fisico, sono state proposte alcune teorie volte a meglio descrivere le interazioni fondamentali tra le particelle, che prevedono l'esistenza di ulteriori dimensioni oltre al tempo e alle tre spaziali. In questi ambiti il tempo può essere indicato come l'ultima dimensione possibile e il termine "quarta dimensione" può riferirsi semplicemente a una delle dimensioni spaziali aggiuntive. Esempi di modelli di questo tipo sono la teoria delle stringhe e le teorie di Kaluza-Klein.
Italiano
Verbo
Transitivo
misurare (vai alla coniugazione)
- (matematica) stimare quantitivamente
- prima di misurare la pressione, non si dovrebbe assumere bevande contenenti caffeina nell’ora precedente, né aver fumato da almeno un quarto d’ora (anzi, non si dovrebbe fumare mai!)
- (geometria) (fisica) (chimica) fissare le dimensioni
- determinare l'estensione
- fanno parte della fisica solo quelle grandezze che si possono misurare
- provare un vestito
- (sport) nelle arti marziali, con riferimento alla forza ed alla velocità impiegate, significa non eccedere nell'affondo di un colpo inferto all'avversario
- i due dritti al volto sono stati misurati in potenza con maestria e comunque con destrezza
Sillabazione
- mi | su | ra | re
Pronuncia
IPA: /mizu'rare/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo mensurare che deriva da mensura cioè "misura"
Citazione
Sinonimi
- pesare, cronometrare
- (senso figurato) stimare, valutare, giudicare, considerare, soppesare, ponderare
- (di abito, calzatura) provare, indossare
- (senso figurato) controllare, limitare, contenere, moderare, pesare equilibrare, dosare
- (le dimensioni di qualcosa) rilevare, calcolare
- (un ceffone e simili) dare, sferrare
- (familiare) appioppare, mollare, allungare
- (le spese e sim.) regolare, frenare
- essere lungo, essere largo
Contrari
- scialacquare, sprecare
Parole derivate
- misurarsi, misura, misurabile, misurato, misurazione
Varianti
- (antico) mesurare