Curiosità e significato della soluzione Questione
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Questione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Si risolse nel 1929 con la firma dei Patti Lateranensi
- Un problema dibattuto
- Può essere di lana caprina
- Deve essere risolta
- Il dibattito sull esistenza dell autore dell Iliade
- Era di sguardi in una canzone di Paola Turci
La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali. Utilizzata per la prima volta nel 1873 dal deputato radicale lombardo Antonio Billia, intendendo la disastrosa situazione economica del Mezzogiorno in confronto alle altre regioni dell'Italia unita, viene adoperata nel linguaggio comune ancora oggi.
La questione meridionale resta aperta, per una serie di motivazioni di carattere economico. Infatti, il ritardo nello sviluppo rispetto al Centro-Nord, anche successivamente alla Seconda guerra mondiale, non si sarebbe mai potuto annullare del tutto, dal momento che, nel periodo che va dal 1971 (primo anno in cui i dati sono disponibili) al 2017 (ultimo anno preso in considerazione dallo studio e dall'articolo Treccani), lo stato italiano ha investito in media per abitante, molto più al centro-nord che al sud, rendendo non solo incolmabile il divario, ma anzi, accentuandolo.Secondo il rapporto Eurispes: Risultati del Rapporto Italia 2020, se della spesa pubblica totale, si considerasse la fetta che ogni anno il Sud avrebbe dovuto ricevere in percentuale alla sua popolazione, emerge che, complessivamente, solo dal 2000 al 2017, la somma corrispondente sottrattagli ammonta a circa 840 miliardi di euro netti (in media, circa 46 miliardi di euro l’anno).
Italiano
Sostantivo
questione f sing (pl.: questioni)
- difficoltà da superare con una soluzione
- (per estensione) situazione equivoca tra due o più persone
Sillabazione
- que | stió | ne
Pronuncia
IPA: /kwe'stjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino quaestio -onis, derivato di quaerere cioè "chiedere, interrogare"
Citazione
Sinonimi
- argomento, caso, problema, punto, quesito, tema, faccenda
- contesa, controversia, diatriba, discussione, disputa, dissidio, lite, litigio, vertenza,
- (in ambito politico) (sociologia) (politica) problema politico, problema sociale
- dibattito, polemica,
- alterco, bisticcio, contrasto, diverbio,
- dubbio, problema, quesito, quiz
- (diritto) causa, vertenza
- (familiare) fatto
Contrari
- certezza, intesa, risposta, soluzione
- accomodamento, accordo, consenso, rappacificazione, riconciliazione
Parole derivate
- questionare, questionista
Termini correlati
- discussione
Proverbi e modi di dire
- una questione di importanza vitale: da cui più persone non possono esimersi
Traduzione
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, pagina 445