Curiosità e significato della soluzione Raga
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Raga è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Melodia della musica indiana con specifico significato espressivo
- Era un genere di musica rock degli anni Sessanta
Il termine Raga o Raga indica, nella musica classica indiana, particolari strutture musicali, che seguono nell'esecuzione precise regole relativamente alle frasi melodiche consentite o vietate, e sono basati su un certo numero di scale musicali di base. Per ogni scala di base esistono innumerevoli Raga teoricamente possibili, anche se nella pratica effettiva dei musicisti ammontano complessivamente a qualche centinaio. Una particolarità rispetto alla prassi esecutiva occidentale è che molti Raga prevedono l'utilizzo di due scale differenti, a seconda che la frase musicale sia ascendente o discendente.
In India esistono due sistemi di musica classica, quello indostano del Nord e quello carnatico del Sud, che si differenziano in molti aspetti pur mantenendo una base fondamentale comune. Le scale di base del sistema indostano sono 10, sei delle quali conosciute anche in Occidente, scelte per le loro particolari caratteristiche strutturali. Queste formano un punto di riferimento per un gran numero di altre scale. Il sistema carnatico invece contempla 72 scale teoriche possibili, di cui 32 effettivamente utilizzabili, basate sulle combinazioni delle note. Le scale dei due sistemi sono usate intercambiabilmente, anche se con nomi e classificazione diversi.
Ogni brano classico dell'India, è basato su un certo Raga: l'accompagnamento del canto o l'esecuzione solista viene eseguita improvvisando sulle note della scala del raga, in accordo alle regole caratteristiche del raga stesso.
Le 7 note indiane che compongono la scala diatonica sono chiamate Sa, Re, Ga, Ma, Pa, Dha, Ni.
Italiano
Sostantivo
sandracca ( approfondimento) f sing, (pl.: sandracche)
- resina ricavata dalla conifera nordafricana Tetraclinis articulata (ginepro articolato)
- altro nome del realgar (solfuro di arsenico)
- sinonimo (improprio) del minio
Sillabazione
- san | dràc | ca
Pronuncia
IPA: /san.'drak.ka/
Etimologia / Derivazione
dal latino sandaraca o sandaracha, a sua volta dal greco sada o sada, di origine orientale (assira), cfr. sanscrito candra-raga, "che ha lo splendore della luna".
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Carlo Battisti, Giovanni Alessio; Dizionario etimologico italiano; Firenze, Barbera, 1950–57.
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante sandracca