Curiosità e significato della soluzione Raggiera
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Raggiera è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Una raggiera in esogeologia è l'insieme di formazioni radiali composte da detriti di piccole dimensioni espulsi durante la formazione di un cratere da impatto. Le raggiere si trovano prevalentemente su quei corpi celesti che sono privi di atmosfera. Se i detriti hanno una riflettività (o albedo) differente da quella del terreno su cui si deposita, la raggiera risulta ben visibile, estendendosi spesso per distanze pari a molte volte il diametro del cratere centrale. Le raggiere sono spesso accompagnate da piccoli crateri secondari, prodotti dall'impatto dei detriti di minori dimensioni.
Le raggiere hanno tipicamente un'albedo superiore a quella del terreno circostante, apparendo così luminose sullo sfondo del terreno più scuro. Più raramente l'impatto può incidere una superficie di materiale molto scuro, come la lava basaltica dei mari lunari, producendo una raggiera negativa.
La presenza e lo stato delle raggiere possono dare indicazioni sull'età del cratere da impatto, in quanto queste formazioni vengono erose e poi cancellate da vari processi. Il bombardamento da parte di raggi cosmici e di micrometeoriti producono una progressiva riduzione della differenza di albedo tra i detriti e il terreno sottostante. In particolare i micrometeoriti producono una vetrificazione della regolite che ne diminuisce la riflettività. Talvolta le raggiere possono essere coperte da colate di lava o da altri crateri.
Italiano
Sostantivo
raggiera f (pl.: raggiere)
- fascio di raggi che si dipartono a cerchio da un punto centrale comune; ciò che è disposto a raggiera
- (eccl.) insieme dei raggi in metallo che circondano l'ostensorio
Sillabazione
- rag | giè | ra
Pronuncia
IPA: /rad'dra/
Etimologia / Derivazione
derivazione di raggio
Varianti
- (raro) raggera