Curiosità e significato della soluzione Rancorose
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Rancorose è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Enea (in greco antico: ea, Ainèias; in latino Aeneas, -ae) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Principe dei Dardani, partecipò alla guerra di Troia dalla parte di Priamo e dei Troiani, durante la quale si distinse molto presto in battaglia. Guerriero molto valente, fu un eroe troiano secondo solo a Ettore, ma assume un ruolo di minor rilievo all'interno dell'Iliade di Omero. Enea è il protagonista dell'Eneide di Virgilio, poema in cui si narrano le vicende successive alla sua fuga da Troia, caratterizzate da lunghe peregrinazioni e da numerose perdite causate dall'ira di Giunone. La vicenda si conclude con il suo approdo sulle sponde del Lazio e con il suo matrimonio con la principessa Lavinia, figlia del re locale Latino.
La figura di Enea, archetipo dell'uomo obbediente agli dei e umile di fronte alla loro volontà, è stata ripresa da numerosi autori antichi, posteriori a Virgilio e a Omero, come Quinto Smirneo nei Posthomerica.
Italiano
Aggettivo
rancoroso
- che, subita o meno un'offesa o addirittura un'umiliazione, tenta in tutti i modi di nuocere a chi l'ha compiute, talvolta proprio allo stesso modo o in modo simile
- è rancoroso... sta aspettando il momento per vendicarsi
- (per estensione) che nutre un continuo risentimento di odio o grave ostilità verso qualcuno
- solitamente una persona rancorosa commette crimini
- (raro) che cerca di sfogarsi negativamente contro qualcuno, persino ostinandosi in modo estenuante tramite il ricordo di qualsiasi motivo scatenante
- "Ma basta! Lascialo, quello è troppo rancoroso"
Sillabazione
- ran | co | rò | so
Etimologia / Derivazione
deriva da rancore
Sinonimi
- acre, acrimonioso, astioso, fegatoso, malevolo, persecutorio, risentito, vendicativo
- (raro) permaloso
- (per estensione) attaccabrighe
- (raro) insistente
- (per estensione) macchinoso
Contrari
- giusto
- (per estensione) buono
- integerrimo, fermo, retto, equanime
- (raro) pacifico
Termini correlati
- (per estensione) diverbio, scontro
- (spregiativo) discussione
- scusa
- (per estensione) gentilezza
- (per estensione) perdono
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana