Curiosità e significato della soluzione Rapsodo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Rapsodo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Antico recitatore o cantore di composizioni epiche o popolaresche

Il rapsòdo è il cantore professionista che nell'antico mondo greco recita e canta a memoria poemi epici di Omero e di altri autori, ma anche poesie liriche, elegiache e giambiche.

Il termine inizia ad apparire nella letteratura greca nel V secolo a.C. e da un passo di Pindaro (Nemea, 2.1) se ne ricava l'etimologia, collegabile al verbo pte ("cucire"), per cui il rapsodo sarebbe il "cucitore di canti".

In base a questa etimologia, alcuni studiosi hanno dedotto che il rapsodo, a differenza dell'aedo, ripetesse semplicemente ciò che gli era stato trasmesso dalle generazioni precedenti.

Altri, invece, pensano che anche i rapsodi intervenissero sul repertorio tradizionale, magari arricchendolo. Ad esempio si pensa che a loro sia dovuta la composizione di certi inni omerici, che nella recitazione precedevano certe parti dei poemi veri e propri. Resta fondamentale il loro ruolo di trasmissione del patrimonio mitico greco.

Comunque sia, i rapsodi originariamente recitavano accompagnandosi con la lira, più tardi sostituita con un bastone, come si vede nelle raffigurazioni degli antichi vasi greci. Secondo Platone, Femio, il cantore che nell'Odissea è indicato come un aedo, è in realtà un rapsodo.

L'età d'oro dei rapsodi è probabilmente tra i secoli V e IV a.C., quando essi erano molto diffusi e partecipavano a giochi e feste pubbliche, dove si facevano notare per la voce e l'abbigliamento vistosi e gareggiavano fra loro per vincere i premi. I rapsodi riuscivano a suscitare emozioni in chi li ascoltava mettendoci una passione che potrebbe avvicinarli ai moderni attori.

L'importanza della trasmissione culturale da una generazione all'altra del patrimonio tradizionale portava a curare scrupolosamente l'addestramento dei rapsodi, tanto che essi mantennero nel repertorio la pronuncia omerica fino all'età alessandrina, forse anche per influsso e autorità degli Omeridi, la corporazione di Chio specializzata nel cantare la vita e le opere di Omero, che gli altri rapsodi consideravano arbitri e punto di riferimento per la categoria.

Nonostante fossero giudicati con disprezzo dalla classe colta (ma il loro livello era comunque più alto di quello dell'attore omerico) e considerati inattendibili, l'attività dei rapsodi continuò a lungo, giungendo fino al III secolo d.C., cioè quasi alla fine dell'era pagana.

Italiano

Sostantivo

rapsodo m sing

  1. (storia) nell’antica Grecia, cantore che recitava in pubblico componimenti poetici propri o di altri autori
  2. (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  3. (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

ra | psò | do

Pronuncia

IPA: /rap'sdo/

Etimologia / Derivazione

dal greco ad, formato da pt cioè "cucire, saldare" eda dossia "canto" ( fonte Treccani); dal verbo greco "rhapto", "cucio, tramo, ordisco" più il sostantivo "hodos, -ou", "via, strada, percorso": che cuce per strada, che ordisce una trama cammin facendo, che mette insieme segmenti di poemi durante la recitazione

Sinonimi

  • (nell’antica Grecia) aedo, cantore epico, poeta, trovatore
  • (per estensione) cantastorie
  • (senso figurato) (critica letteraria) autore di frammenti
  • (musica) rapsodista
.

Parole derivate

  • rapsodia

Traduzione

  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Rapsodo da wikipedia.