Curiosità e significato della soluzione Re Artu

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Re Artu è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

Re Artù (noto anche come Artù Pendragon. In gallese: Brenin Arthur; in cornico: Arthur Gernow; in bretone: Roue Arzhur; in inglese: King Arthur; in Latino: Rex Arthurus o Arthur) è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dalle invasioni degli Anglosassoni tra la fine del V secolo e l'inizio del VI. I dettagli della vita di Artù sono principalmente frutto di folclore e invenzione letteraria, e la sua esistenza storica è discussa e contestata dagli storici moderni. Lo sfondo storico delle vicende relative ad Artù è descritto in varie fonti, tra cui gli Annales Cambriae, la Historia Brittonum e gli scritti di Gildas di Rhuys. Nelle citazioni più antiche che lo riguardano e nei testi in gallese non viene mai definito re, ma dux bellorum (lett. "condottiero delle guerre"). Antichi testi altomedievali in gallese lo chiamano ameraudur (lett. "imperatore"), prendendo il termine dal latino, ma con un significato che potrebbe anche essere quello di "signore della guerra". Il nome di Artù si ritrova anche nelle più antiche fonti poetiche come il poema Y Gododdin.

Artù è una figura centrale nelle leggende che costituiscono la materia di Bretagna (anche ciclo bretone o ciclo arturiano), dove appare come la figura del monarca ideale sia in pace sia in guerra, che vive in un regno metà reale e metà incantato (un regno pieno di creature magiche, maghi e incantesimi, armi incantate e grandi avventure) con capitale la sua grande fortezza di Camelot. Queste caratteristiche lo resero uno dei più famosi personaggi dell'immaginario medievale (sebbene Artù sia un personaggio che vive nel periodo della Tarda antichità) e della storia. Oggi Artù e il suo mondo si possono considerare i precursori di tutti i protagonisti e luoghi fantastici che sono legati alla letteratura fantasy.

Il leggendario Artù si è sviluppato come una figura di interesse internazionale in gran parte grazie alla popolarità della fantasiosa e immaginaria Historia Regum Britanniae (storia dei re della Gran Bretagna) del XII secolo scritta da Goffredo di Monmouth. In alcuni racconti e poesie gallesi e bretoni che per prime descrivono queste storie, Artù appare come un grande guerriero che difende la Gran Bretagna da nemici umani e soprannaturali o come una figura magica del folklore, talvolta associata a Annwn, l'oltretomba della mitologia gallese. Non si sa quanto l'Historia di Goffredo (completata nel 1138) sia stata ispirata da tali precedenti fonti o non sia piuttosto frutto dell'invenzione dell'autore stesso.

Anche se i temi, gli eventi e i personaggi della leggenda arturiana variano considerevolmente da testo a testo e non esiste una versione canonica, quella proposta da Goffredo viene spesso considerata come punto di partenza per i successivi racconti. Goffredo descrisse Artù come un re di Gran Bretagna che sconfisse i Sassoni e fondò un impero in Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, Norvegia e Gallia.

Molti elementi e personaggi che ora sono parte integrante della storia di Artù figurano già nella storia di Goffredo, tra cui il padre Uther Pendragon, lo zio Ambrosio Aureliano, il mago Merlino, la moglie di Artù Ginevra, la spada Excalibur, il concepimento di Artù nel castello di Tintagel, la sua ultima battaglia contro Mordred a Camlann e il riposo finale ad Avalon. Lo scrittore francese Chrétien de Troyes del XII secolo, che aggiunse alla storia il personaggio di Lancillotto e il Santo Graal, fu colui che diede inizio al genere del romanzo arturiano che divenne un importante filone della letteratura medievale. L'opera culminante di questo filone (e anche quella che è entrata in maniera più integrale nel pubblico di massa) è la Morte di Artù di Thomas Malory del XV secolo, che oltre ad avere molti elementi in comune con le opere di Goffredo e Chrétien, contiene anche una figura estremamente più cortese e grandiosa di Artù, che viene infatti presentato non solo come un re britannico, ma anche come un potente Imperatore romano (a sottolineare la sua discendenza con la nobiltà romana).

Nei racconti francesi, l'attenzione narrativa si sposta frequentemente da re Artù verso altri personaggi, come gli altri cavalieri della Tavola Rotonda. La letteratura arturiana prosperò nel corso del Medioevo ma poi andò decadendo nei secoli successivi, fino a quando non conobbe una forte rinascita a partire dal XIX secolo. Nel XXI secolo, la leggenda continua a vivere, non solo nella letteratura ma anche in adattamenti per teatro, film, televisione, fumetti e altro.

Italiano

Nome proprio

Parsifal ( approfondimento) m

  1. uno dei cavalieri della tavola rotonda di Re Artù che ritrovò il sacro Graal

Etimologia / Derivazione

da pierce-val, ovverlo colui che si apre una via

Varianti

  • Perceval, Percival, Parzival