Curiosità e significato della soluzione Re Tentenna

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Re Tentenna è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Soprannome di Carlo Alberto di Savoia
  2. Il soprannome di Carlo Alberto
  3. Il soprannome dato a Carlo Alberto

Carlo Alberto di Savoia-Carignano (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano; Torino, 2 ottobre 1798 – Porto, 28 luglio 1849) è stato Re di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849, e sovrano degli stati sabaudi, retti in unione personale e poi uniti con la fusione perfetta del 1847.

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823. Pur non destinato al trono, diventò re dello Stato sabaudo nel 1831, alla morte dello zio Carlo Felice che non aveva eredi.

Da sovrano, dopo un primo periodo conservatore durante il quale appoggiò vari movimenti legittimisti d'Europa, nel 1848 aderì all'idea di un'Italia federata guidata dal Papa (neoguelfismo) e libera dagli Asburgo. Pur con qualche indecisione, nello stesso anno, concesse lo Statuto, la carta costituzionale che sarebbe rimasta in vigore (prima nel Regno di Sardegna e poi nel Regno d'Italia) fino al 1947.

Guidò le forze che portarono alla prima guerra di indipendenza contro l'Austria ma, abbandonato da papa Pio IX e dal re Ferdinando II delle Due Sicilie, nel 1849 fu sconfitto e abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele. Morì in esilio qualche mese dopo nella città portoghese di Oporto. Il suo tentativo di liberare l'Italia settentrionale dall'Austria rappresentò il primo sforzo dei Savoia di mutare gli equilibri della penisola dettati dal Congresso di Vienna. L'opera sarà ripresa con successo dal figlio Vittorio Emanuele, che diverrà il primo re d'Italia.

Italiano

Verbo

Intransitivo

tentennare (vai alla coniugazione)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  2. (senso figurato) essere titubante

Transitivo

tentennare (vai alla coniugazione) (raro) fare oscillare leggermente qualcosa

Sillabazione

ten | ten | nà | re

Pronuncia

IPA: /tentenˈnare/

Etimologia / Derivazione

Sinonimi

  • dondolare, scuotere, smuovere
  • (di oggetto) traballare, barcollare, oscillare, ondeggiare, vacillare, ciondolare
  • (senso figurato) essere indeciso, essere incerto, dubitare, esitare, titubare, tergiversare, indugiare, temporeggiare

Contrari

  • fermare, bloccare, arrestare, frenare
  • stare fermo, stare saldo, essere saldo, essere stabile
  • (senso figurato) decidere, decidersi, risolversi.

Parole derivate

  • tentennarsi, tentennata, tentenna, tentennamento, tentennio, tentennino, tentennone

Proverbi e modi di dire

  • tentennare il capo

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 579
Re Tentenna da wikipedia.