Curiosità e significato della soluzione Reatini
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Reatini è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Abitano in un capoluogo di provincia laziale
- Gli abitanti d un capoluogo di provincia laziale
- Gli abitanti d un capoluogo laziale
- Concittadini di Varrone
- Cittadini della Sabina
- Laziali di città
Rieti (AFI: /'rjeti/ o, localmente, /'rjeti/ o /ri'eti/ ; Riète in dialetto reatino, /ri'ete/) è un comune italiano di 45 247 abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia. L'etnonimo "reatini" proviene etimologicamente dal nome latino della città, Reate, municipio di età romano imperiale.
Tradizionalmente riconosciuta come umbilicus Italiae ("ombelico d'Italia"), Rieti sorge nella fertile Piana Reatina alle pendici del Monte Terminillo, sulle sponde del fiume Velino, in un territorio ricco d'acqua che fornisce alla capitale molta dell'acqua potabile di cui necessita. Fondata all'inizio dell'età del ferro, probabilmente da stirpi di Cultura appenninica, Osco-Umbra, i cosiddetti Aborigeni per essere poi occupata dai Sabini. Fu conquistata dai Romani nel 290 a.C. e, dopo la caduta dell'impero, dai Visigoti; sotto i Longobardi fu gastaldato nel Ducato di Spoleto. Entrata a far parte dello Stato Pontificio, costituiva un territorio di frontiera con il Regno di Napoli e nel XIII secolo fu spesso sede papale. Dopo l'annessione nel 1860 al Regno di Sardegna, fu aggregata alla provincia di Perugia, in Umbria, ma dal 1923 passò al Lazio, prima come parte della provincia di Roma, poi, nel 1927, con l'istituzione della provincia di Rieti.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
reatini m pl
- plurale di reatino
Sillabazione
- re | a | tì | ni
Pronuncia
IPA: /rea'tini/
Etimologia / Derivazione
vedi reatino