Curiosità e significato della soluzione Recettiva

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Recettiva è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sensibile o predisposta

La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o un preciso elemento della realtà, abbandonando i soliti pensieri spiccioli e divenendo assolutamente acquietata, pacifica. Affine alla meditazione è la contemplazione, con la quale si intende la capacità di lasciar riposare la mente nel suo stato naturale. È una pratica volta quindi all'auto-realizzazione, che può avere uno scopo religioso, spirituale, filosofico, o mirare ad un miglioramento delle condizioni psicofisiche.

Questa pratica, in varie forme, è riconosciuta da secoli come parte integrante di tutte le principali tradizioni religiose. Nelle Upaniṣad, scritture sacre induiste compilate a partire dal IX - VIII secolo a.C., è presente il primo riferimento esplicito alla meditazione giunto fino a noi. La meditazione è indicata con il termine sanscrito dhyāna (ध्यान).

Nell'ambito della psicosintesi è definita uno stato della coscienza ottenuto mediante l'indirizzamento volontario dell'attenzione verso un determinato oggetto (meditazione riflessiva) o mediante la completa assenza di pensieri (meditazione recettiva).

Nella meditazione riflessiva l'oggetto della meditazione può essere qualsiasi cosa. In genere nella pratica vengono utilizzate visualizzazioni di elementi che riguardano il mondo interiore o di semplici oggetti, per raggiungere uno stato di maggiore concentrazione e ponderazione. Questo tipo di meditazione è usato spesso dalla cultura occidentale. La meditazione recettiva ha come scopo l'assenza di pensieri e permette alla mente di raggiungere un livello di "consapevolezza senza pensieri", ovvero libertà dall'attività psichica dell'essere umano, talvolta caotica e confusionaria. È un tipo di meditazione tipica di numerose filosofie e religioni orientali. Entrambi i tipi richiedono fasi di concentrazione.

Inglese

Sostantivo

cone sing (pl.: cones)

  1. (geometria) cono
    • to calculate the volume of a cone - calcolare il volume di un cono
  2. (per estensione) cono, oggetto di forma conica
    • ice cream cone - cono gelato
  3. (botanica) pigna
    • a pine cone - la pigna del pino
  4. (anatomia) cono (struttura recettiva della retina)
    • cones and rods - coni e bastoncelli

Verbo

Transitivo

cone (vai alla coniugazione) (3ª persona sing. presente cones, participio presente coning, passato semplice e participio passato coned)

  1. modellare qualcosa a forma di cono
    • to cone a vase - modellare un vaso a foggia conica

Pronuncia

  • IPA: /kəʊn/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino conus

Parole derivate

  • conic, conical

Termini correlati

  • coin
  • The Free Dictionary, edizione online
  • Merriam-Webster, Versione on-line
  • WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
  • Douglas Harper, Online Etymology Dictionary
  • Recettiva da wikipedia.