Curiosità e significato della soluzione Reggae

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Reggae è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La tipica musica giamaicana

Il reggae (termine inglese, AFI: /'rge/; all'italiana /'rgge/) o raggae è un genere musicale originario della Giamaica essenzialmente discendente dallo ska, ma sviluppatosi propriamente come leggera variante del rocksteady.

Questa musica è solitamente accostata a periodi e movimenti giunti successivamente deviando e filtrando il genere musicale verso altre strade, completamente opposte a quelle delle sue origini; Bob Marley, principale esponente del genere, trasformò il reggae non solo sotto l'aspetto ritmico e musicale, ma lo diffuse come culto vero e proprio, cambiando notevolmente quelle che erano le radici. Il nome Reggae infatti è dispregiativo, coniato dagli inglesi, per deriderlo. Dal 29 novembre 2018 entra nei Patrimoni orali e immateriali dell'umanità UNESCO.

Italiano

Aggettivo

reggae inv

  1. relativo al reggae
    • ascoltiamo una canzone reggae

Sostantivo

reggae ( approfondimento) m inv

  1. (forestierismo) (musica) genere musicale nato in Giamaica alla fine degli anni sessanta, con tratti vocali e strumentali derivati dall'unione di elementi rock e blues nordamericani con influssi locali
    • tradizionalmente associato al Rastafarianesimo, il reggae è caratterizzato da una progressione di basso accentuata e un ritmo percussivo di chitarra di stampo insolito e distorto, con modulazioni vocaliche molto vicine
    • Bob Marley suonava il reggae

Sillabazione

lemma non sillababile

Pronuncia

IPA: /'rgge/

Etimologia / Derivazione

Etimo incerto.

L'edizione del 1967 del Dictionary of Jamaican English registra precocemente la sua attestazione, ma il significato musicale è ancora agli albori, infatti nei primi anni Sessanta il termine indicava, spregiativamente, una danza giamaicana e nel patois giamaicano era una variante di streggae, che significava "donna dissoluta". Il significato musicale arriva con il successo della canzone Do the Reggay del gruppo giamaicano The Matyals, uscita nel 1968 e trampolino di lancio dell'internazionalità di reggae. Marley sosteneva che derivasse da un vocabolo spagnolo significante "la musica del re", ed è interessante notare che le note d'accompagnamento di To the King, una raccolta coeva di musica gospel cristiana, suggeriscono che reggae derivi dal latino regi, cioè al re (il re, essendo un'antologia religiosa cristiana, sarebbe Dio).

La parola lemmatizzata come reggae deriva da una forma rege del creolo giamaicano, basato sull'inglese ma con forti influssi lessicali dalle lingue africane occidentali, la quale si ritrova nell'espressione rege-rege. Questa forma deriva da rag, che al plurale rags vale "insieme di stracci, pezzente" e al singolare "lite, zuffa", ad ogni modo termine denigratorio inglese basato sulla parola rag o ragged (che fu base anche per ragtime, genere musicale sempre associato ad ambienti afroamericani e caratterizzato da ritmi sincopati). La parola rag deriva dal norreno rogg "ciuffo; ruvidezza, irsuzie", a sua volta dal proto-germanico *rawwo "lana grezza". Termine correlato è l'inglese rough, mentre raw è da diversa radice.

Reggae da wikipedia.