Curiosità e significato della soluzione Reggia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Reggia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Domicilio di monarca
  2. Quella di Caserta fu progettata da Vanvitelli
  3. Vanvitelli realizzò una delle più note in Italia

La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti. La reggia venne conclusa nel 1845.

Assieme all'acquedotto Carolino e al belvedere di San Leucio, è stata inserita dall'UNESCO, nel 1997, nella lista dei patrimoni dell'umanità. Costituisce, inoltre, uno dei musei statali italiani, a cui, nel 2016, è stata concessa l'autonomia speciale dal Ministero della cultura.

Nel 2023 la Reggia di Caserta ha fatto registrare 1 028 292 visitatori.

Italiano

Sostantivo

reggia ( approfondimento) f sing (pl.: regge)

  1. (architettura) edificio o insieme di edifici recintati costruiti per la residenza di un sovrano, generalmente attorniato da giardini.
  2. (logistica) (tecnologia) nastro di metallo o altro materiale resistente (tipicamente poliestere o polipropilene) usato nella logistica per chiudere e/o fissare imballaggi e/o colli ai supporti (es. pallet). Data la sua resistenza può funzionare anche come antifurto.

Sillabazione

règ | gia

Etimologia / Derivazione

dal latino regia domus ovvero "casa del re"

Sinonimi

  • palazzo reale

Termini correlati

  • (accezione 2) reggiatrice, tendireggia, reggetta

Contrari

  • (senso figurato) tugurio, catapecchia, stamberga