Curiosità e significato della soluzione Remate
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Remate è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante" e la sua superficie è di circa 106 400 000 chilometri quadrati. L'Oceano Atlantico copre circa il 20% della superficie terrestre e circa il 26% della sua superficie d'acqua.
La prima menzione di "Atlantide" in letteratura si rintraccia in Erodoto (circa 450 a.C.), che scrive il nome dell'oceano tat assa 'il mare di Atlantide'. Il nome "Oceano Etiope", derivato da Etiopia, veniva talvolta applicato all'Oceano Atlantico meridionale fino alla metà del secolo XIX. Gli antichi Greci credevano che questo oceano fosse un enorme fiume che circondava il mondo. Per questo motivo, prima che gli europei ne scoprissero altri, il termine stesso "oceano" stava ad indicare per antonomasia tutte le acque situate oltre lo stretto di Gibilterra. Benché fosse stato attraversato per la prima volta dai vichinghi in viaggio verso la Groenlandia e la Vinlandia (il moderno Labrador, nel Canada), fu la spedizione di Cristoforo Colombo del 1492 ad avere le maggiori conseguenze, poiché da allora l'Atlantico fu solcato frequentemente nell'ambito dell'età delle scoperte e della colonizzazione europea delle Americhe.
L'Oceano Atlantico è un bacino allungato e a forma di S che corre longitudinalmente tra l'Europa e l'Africa (ad est) e l'America a ovest. Secondo la convenzione che identifica tre oceani, seguita anche in Italia, l'Atlantico confina a sud-est con l'Oceano Indiano e ad ovest con l'Oceano Pacifico, attraverso tra bracci di mare: da nord-ovest a sud-ovest essi sono lo stretto di Bering, lo stretto di Magellano e il Canale di Drake. L'Equatore separa l'Atlantico in un settore settentrionale e un settore meridionale. Secondo la convenzione che identifica quattro oceani ammettendo l'esistenza dell'"Oceano Artico", seguita particolarmente nei paesi di lingua inglese, l'Atlantico confina con l'Oceano Artico a nord, l'Oceano Pacifico a sud-ovest e l'Oceano Indiano a sud-est. Infine, secondo la convenzione che identifica cinque oceani ammettendo l'esistenza di un "Oceano Artico" e di un "Oceano Antartico", anch'essa seguita nella letteratura geografica in lingua inglese, l'Atlantico confina a nord con l'Oceano Artico, sud con l'Oceano Antartico, a sud-ovest con l'Oceano Pacifico e sud-est con l'Oceano Indiano.
Italiano
Voce verbale
remate
- seconda persona plurale dell'indicativo presente di remare
- seconda persona plurale dell'imperativo di remare
- participio passato femminile plurale di remare
Etimologia / Derivazione
vedi remare