Curiosità e significato della soluzione Retta
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Retta è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Una linea che non devia
- La pagano i convittori
- Precisa ben definita
- La dà chi ascolta
- Chi la segue fa meno strada
- La pagano i collegiali
- Il costo della pensione
- Si versa al collegio
- La paga il convittore
- La dà chi dà ascolto
- La linea più breve
- Si dà seguendo i consigli
- La linea di chi sta in collegio
- La linea più breve fra due punti
- La via più corta
La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei suoi Elementi come un concetto primitivo. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello materiale che ci può aiutare a capire cosa sia la retta, un ente geometrico immateriale senza spessore e con una sola dimensione.
La retta è illimitata in entrambe le direzioni, e inoltre contiene infiniti punti, cioè è infinita. Viene generalmente contrassegnata con una lettera minuscola dell'alfabeto latino (solitamente con la r).
Italiano
Aggettivo, forma flessa
retta f sing
- femminile di retto
Sostantivo
retta ( approfondimento) f sing (pl.: rette)
- (matematica) (geometria) (fisica) ente geometrico privo di spessore e con una sola dimensione
- (specifico) linea illimitata formata da una serie ordinata di infiniti punti
- per un punto passano infinite rette
- per due punti passa una ed una sola retta
- rette incidenti: si intersecano, hanno un punto in comune
- rette perpendicolari (o normali): sono incidenti e formano quattro angoli retti
- rette parallele: non si intersecano mai; si intersecano "all'infinito"; oppure sono coincidenti (una sopra l'altra)
- rette complanari: stanno sullo stesso piano
- rette sghembe: nello spazio tridimensionale, non si incontrano mai, ma non giacciono sullo stesso piano
- (matematica) (algebra) (aritmetica) linea orientata dove si rappresenta usualmente un insieme numerico
- la retta dei numeri naturali
- (diritto) (economia) importo in denaro che si versa a scadenze regolari per pagare un vitto e alloggio specialmente in un collegio o in un ricovero per anziani
- Grazie ad una borsa di studio, non doveva pagare nessuna retta
- attenzione
- dare retta a qualcuno
Voce verbale
retta
- participio passato femminile singolare di reggere
Sillabazione
- rèt | ta
Pronuncia
IPA: /'rtta/
Etimologia / Derivazione
- (aggettivo) vedi retto
- (geometria) femminile sostantivato di retto
- (attenzione) dal latino aurrecta aure; aurrecta è il participio passato di arrigere cioè "dirigere", intendendo quindi drizzare, prestare attenzione con le orecchie
- (voce verbale) vedi reggere
Sinonimi
- (aggettivo) (di strada) dritta, diritta, rettilinea
- (senso figurato) esatta, corretta, giusta, precisa
- (senso figurato) onesta, leale, morale, sincera, seria , morigerata, corretta
- (sostantivo) attenzione, ascolto, orecchio
- affitto, pigione, pensione, canone
- (geometria) asse, linea, linea retta, tratto rettilineo
Contrari
- (aggettivo)(di strada) curva, storta
- (senso figurato) errata, sbagliata
- (senso figurato) disonesta, immorale
- (sostantivo) distrazione
Parole derivate
- semiretta
Termini correlati
- curva
Proverbi e modi di dire
- dare retta: porgere attenzione