Curiosità e significato della soluzione Rettile

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Rettile è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo è il serpente
  2. Un animale come il serpente
  3. Si sposta pancia a terra
  4. Un animale come la lucertola

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768, dal latino reptilis = "strisciante") rappresentarono la prima classe di vertebrati svincolatasi dall'ambiente acquatico e quindi adattata, per le fondamentali funzioni biologiche, alla vita in un ambiente strettamente terrestre. Il numero di specie di rettili attualmente viventi è di circa 11 341.

Ciò è dovuto innanzitutto a basilari adattamenti volti ad evitare la disidratazione di uova e animali: la pelle fortemente cheratinizzata e generalmente squamosa, le caratteristiche dell'uovo dotato di guscio è in grado di permettere la schiusa a sviluppo avanzato dell'organismo, ed i polmoni maggiormente concamerati di quelli degli anfibi, a compensare l'assenza di respirazione transcutanea.

La circolazione è doppia e incompleta, anche se nei coccodrilli il cuore ha i due ventricoli completamente divisi internamente, ma riuniti esternamente dal forame di Panizza.

Italiano

Aggettivo

rettile

  1. (botanica) di vegetale che striscia sul terreno

Sostantivo

rettile ( approfondimento) m (pl.: rettili)

  1. (biologia) (zoologia), (erpetologia) animale vertebrato della classe Reptilia a sangue freddo, con corpo squamoso senza arti o con zampe molto corte
  2. (senso figurato) (spregiativo) individuo inaffidabile, ingannevole e subdolo
  3. (botanica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

rèt | ti | le

Pronuncia

IPA: /ˈrɛt.ti.le/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardio rēptile, neutro di rēptilis ‘strisciante’

Sinonimi

  • (botanica) reptante
  • serpente
  • (senso figurato) (spregiativo) serpe, vile, ipocrita

Parole derivate

  • rettilario, rettiliano

Iponimi

  • dinosauro, plesiosauro, pterosauro, Ittiosauro
  • arcosauro, pterosauro, ramarro, lucertola, geco, camaleonte, scinco, varano, iguana, coccodrillo, alligatore, caimano, gaviale, boa, anaconda, crotalo, cobra, pitone, vipera
  • rincocefalo, lepidosauro

Iperonimi

  • eucariote, animale, metazoo, vertebrato, eterotermo

Traduzione

Corso

Sostantivo

rettile m (pl.: rettili)

  1. rettile
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante rettile
  • Commons contiene immagini o altri file su rettile
  • Wikispecies contiene informazioni su rettile
Rettile da wikipedia.