Curiosità e significato della soluzione Ricorrenti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ricorrenti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il nervo laringeo ricorrente (o "laringeo inferiore") è un ramo del nervo vago (X nervo cranico), che innerva tutti i muscoli intrinseci della laringe, fatta eccezione per i muscoli cricotiroidei (innervati invece dal nervo laringeo superiore). Nell'organismo esistono due nervi laringei ricorrenti, il destro e il sinistro. Questi due nervi non sono simmetrici: il nervo sinistro infatti viene a circondare l'arco dell'aorta mentre il nervo destro viene a circondare l'arteria succlavia destra, quindi si sposta verso l'alto. Entrambi i nervi viaggiano a fianco della trachea. Un'altra caratteristica di questi nervi (molto rara nel corpo umano) è la tendenza a seguire un decorso ricorrente, muovendosi cioè nella direzione opposta al nervo da cui si dipartono; il nome del nervo deriva appunto da questa caratteristica.
I nervi laringei ricorrenti innervano e permettono la sensibilità della laringe, al di sotto delle corde vocali, danno fibre nervose (rami cardiaci) al plesso cardiaco profondo e si ramificano alla trachea, all'esofago e al muscolo costrittore inferiore. I muscoli cricoaritenoidei posteriori, i soli muscoli che possono muovere le corde vocali, sono innervati da questo nervo.
I nervi laringei ricorrenti sono i nervi del sesto arco faringeo. L'esistenza del nervo laringeo ricorrente fu documentata per la prima volta dal medico Galeno.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
ricorrenti m e f pl
- plurale di ricorrente
Sostantivo, forma flessa
ricorrenti m e f pl
- plurale di ricorrente
Voce verbale
ricorrenti plur
- participio presente plurale di ricorrere
Sillabazione
- ri | cor | rèn | te
Etimologia / Derivazione
vedi ricorrere
Sinonimi
- intermittenti, periodici, regolari, ripetuti, ciclici, frequenti
- richiedenti, reclamanti, postulanti
- (diritto) attori
Contrari
- casuali, sporadici, saltuari, rari
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup