Curiosità e significato della soluzione Riemersi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Riemersi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Bologna (, AFI: /boˈloɲɲa/; in dialetto bolognese Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲːɐ/) è un comune italiano di 390 734 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna. Sede della più antica università del mondo, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. È nota per le sue torri, i suoi lunghi portici e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia.
La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo notevole durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu uno dei fulcri della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra.
Bologna è uno dei principali nodi di comunicazioni stradali e ferroviarie del Nord Italia, in un'area in cui risiedono numerose industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 fu tra le capitali europee della cultura.
Alcuni dei suoi portici e il sito naturale dei gessi bolognesi sono inseriti nei patrimoni dell'umanità UNESCO.
Italiano
Voce verbale
riemersi
- prima persona singolare dell'indicativo passato remoto di riemergere
- participio passato maschile plurale di riemergere
Sillabazione
Etimologia / Derivazione
vedi riemergere
Traduzione
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese