Curiosità e significato della soluzione Riesling
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Riesling è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Riesling Renano è un vitigno a bacca bianca dal quale si ottiene un vino fruttato e di carattere. Questo vitigno è probabilmente originario della Valle del Reno. È stato menzionato per la prima volta nel 1435 a Rüsselheim (Francoforte). Un altro documento menziona un "Rüsseling" in Alsazia nel 1348. Il botanico tedesco Hieronymus Bock (1498-1554) scrisse nel suo "Kreütter Buch" del 1546 che "i Rissling crescono sulla Mosella/Reno e nel Wormbs". Un'altra rivendicazione proviene dai viticoltori della regione austriaca della Wachau, perché lì c'è un vigneto chiamato Ritzling che è stato menzionato in documenti del XIII secolo, ma questa non è una prova. La sua diffusione è proseguita in Alsazia, Italia, Slovenia e Ungheria; oggi viene prodotto in molti luoghi del mondo, incluse l'Argentina e l'Australia. Secondo Ferdinand Regner, ricercatore dell’Istituto superiore federale per la viticoltura e frutticoltura in Klosterneuburg, il Riesling è un incrocio naturale di tre varietà: Heunisch, vitis vinifera subsp. sylvestris e Traminer bianco, ed è stato selezionato da ceppi di vite selvatica nell’Alto Reno. Scrive Regner:“Le nostre analisi genetiche rivelano tre fenomeni genetici che hanno portato la varietà Riesling all’uva che è oggi. Probabilmente, l’ultimo passaggio è stato l’incrocio del vitigno Heunisch (o Gouais Blanc), che ha portato al Riesling una certa stabilità, vitalità e forse il suo potenziale acido. In precedenza, il vitigno era una combinazione di Traminer con una vite autoctona del Reno. L’incrocio con il Traminer potrebbe essere avvenuto spontaneamente e dovette rappresentare già un miglioramento qualitativo. Riguardo al Traminer, esso fu portato sul Reno probabilmente dai Romani. La varietà originaria evidenziava piccoli acini e resistenza alle basse temperature. Probabilmente il Riesling era già stato notato dai Germani e, a causa della vicinanza all’uva selvatica, fu da essi selezionato. L’origine, individuata presso il Reno, è indiscutibile”.
Riesling da wikipedia.