Curiosità e significato della soluzione Rilevare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Rilevare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Acquisire una società notare
  2. Acquistare un azienda

Heap overflow, o heap overrun, è il nome usato per indicare un buffer overflow che avviene nell'area dati della heap. A differenza che nello stack, dove la memoria viene allocata staticamente, nella heap essa viene allocata in modo dinamico dalle applicazioni a run-time e tipicamente contiene dati dei programmi utente.

Gli heap overflow vengono solitamente usati dai cracker per abusare di programmi contenenti alcune vulnerabilità dovute ad insufficiente validazione degli input, calcolo sbagliato della memoria da allocare o superamento del limite massimo di memoria allocabile. L'attacco avviene come segue: se un'applicazione copia dei dati senza preventivamente controllare se trovano posto nella variabile di destinazione, il cracker può fornire al programma un insieme di dati troppo grande per essere gestito correttamente, andando così a sovrascrivere i metadati (cioè le informazioni di gestione) della heap, prossimi alla destinazione dell'insieme di dati. In questo modo, l'attaccante può sovrascrivere una locazione arbitraria di memoria, con una piccola quantità di dati. Nella maggior parte degli ambienti, questo può fornire all'attaccante il controllo dell'esecuzione del programma.

La vulnerabilità Microsoft JPEG GDI+ MS04-028 è un esempio del pericolo che uno heap overflow può rappresentare per un utente informatico. In sintesi, questa vulnerabilità permetteva, durante la visualizzazione di una immagine JPEG ed attraverso un buffer overrun, l'esecuzione di codice malevolo in remoto che, se eseguito nello spazio di un utente con privilegi di amministratore, permetteva all'attaccante di prendere il controllo dell'intero sistema.

La metodologia di attacco solitamente varia a seconda delle diverse implementazioni delle funzioni di allocazione dinamica della memoria.

Italiano

Verbo

Transitivo

rilevare (vai alla coniugazione)

  1. accertare situazioni e fatti per mezzo di ricerche
  2. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) raccogliere e porre in rilievo atti, funzioni e movimenti di patrimonio che si verificano in un'azienda in conseguenza dei fatti di gestione, col fine di rappresentarli con apposite scritture tenute in date forme tecniche

Sillabazione

ri | le | và | re

Pronuncia

IPA: /rile'vare/

Etimologia / Derivazione

dal latino relevare ossia "sollevare, rialzare"

Sinonimi

  • capire, cogliere, considerare, desumere, evidenziare, notare, osservare, rimarcare, riscontrare, constatare, sottolineare
  • (di statistica) accertare, determinare, misurare
  • (economia) acquisire, acquistare, comprare, comperare
  • (di impegno, carica) subentrare
  • avvicendare, dare il cambio, sostituire,
  • rialzare, risollevare
  • ricavare, estrarre, derivare
  • evidenziare, individuare, notare
  • (di informazioni, dati) conoscere
  • stagliarsi
  • trarre, ritogliere
  • (per estensione) prendere, ricevere
  • aggettare, risaltare
  • (senso figurato) importare, interessare, stare a cuore
  • (senso figurato) ricavare

Contrari

  • passar sopra, saltare, sorvolare, trascurare, tralasciare
  • (di informazioni, dati) ignorare
  • (di impegno, carica) lasciare
  • (di attività commerciale)vendere, alienare, cedere


Parole derivate

  • rilevabile, rilevante, rilevanza, rilevatario, rilevarsi, rilevato, rilevatore, rilevatura, rilevazione