Curiosità e significato della soluzione Ritrarsi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ritrarsi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Scostarsi all indietro

Bettino Craxi, vero nome Benedetto Craxi (IPA: [bet'tino 'kraksi]; Milano, 24 febbraio 1934 – Hammamet, 19 gennaio 2000), è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18 aprile 1987 e segretario del Partito Socialista Italiano dal 16 luglio 1976 all'11 febbraio 1993.

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri. Craxi aveva una forte sintonia con leader della sinistra europea come Felipe González e Mário Soares, e s'impegnò fortemente per l'affermazione del "socialismo mediterraneo".

Coinvolto nelle inchieste di Mani pulite condotte dai giudici di Milano agli inizi degli anni 1990, subì due condanne definitive per corruzione e finanziamento illecito al Partito Socialista Italiano e morì mentre erano in corso altri quattro processi contro di lui. Egli respinse fino all'ultimo l'accusa di corruzione, mentre ammise di essere a conoscenza del fatto che il PSI aveva accettato finanziamenti illeciti, affermando che «per decenni» tutti i partiti si erano finanziati illegalmente senza mai essere «oggetto di denunce», con atteggiamenti di «complicità». Il partito e i governi di Craxi vennero sostenuti anche da Silvio Berlusconi, con il quale il leader socialista aveva instaurato un rapporto di amicizia, rimanendone politicamente distante ma non avverso.

Ancora oggi, a diversi anni dalla morte, la sua memoria suscita sentimenti controversi. Quelli di apprezzamento si rivolgono a lui come precursore della modernizzazione del Paese e della politica italiana. Quelli di esecrazione sono cagionati dalle condanne riportate a seguito delle indagini di Tangentopoli e della sua decisione di fuggire dall'Italia. Peraltro, sotto il suo governo, tra il 1983 e il 1987, il debito pubblico passò da 232 386 milioni a 463 083 milioni e il rapporto debito-PIL dal 69,4% all'89,2%, secondo i dati Irpef. Il successivo passaggio della lira dalla banda larga alla banda stretta del Sistema monetario europeo, voluto dal governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi, e la conseguente speculazione finanziaria del cosiddetto mercoledì nero resero necessaria da parte del governo Amato I una manovra da 93 000 miliardi, riformando le pensioni e attuando il contestatissimo prelievo forzoso del 6‰ dai conti correnti italiani.

Recatosi a Hammamet, in Tunisia, mentre erano ancora in corso i procedimenti giudiziari nei suoi confronti, morì latitante; secondo i suoi sostenitori fu invece vittima di una giustizia politicizzata, sostenuta dai media, che lo avrebbe costretto all'esilio in Tunisia.

Italiano

Aggettivo

retrattile m e f (pl.: retrattili)

  1. (anatomia) in grado di ritrarsi
    • i felini hanno gli artigli retrattili
  2. detto di dispositivo meccanico telescopico o a molla che può essere riposizionato in sede

Sillabazione

re | tràt | ti | le

Pronuncia

IPA: /re'trattile/

Etimologia / Derivazione

dal latino retractus, partiipio passato di retrahere

Parole derivate

  • retrattilità