Curiosità e significato della soluzione Ritratto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ritratto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un capolavoro di Raffaello esposto al Louvre
  2. Celebre romanzo di Wilde
  3. Un volto dipinto
  4. È famoso quello di Dorian Gray scritto da Wilde
  5. Un celebre lavoro di Oscar Wilde
  6. Il pittore può fare il suo
  7. Un effigie dipinta
  8. Rappresenta una persona spesso in posa
  9. Famoso quello di Dorian Gray

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.

Nell'arte esso rappresenta uno dei soggetti più rilevanti, anche se la ritrattistica era anticamente ritenuta un genere inferiore alla scena storica, che aveva per soggetto le azioni dei personaggi importanti del passato.

Il ritratto non è mai una vera riproduzione meccanica delle fattezze, come lo è invece una maschera di cera modellata su un volto o una qualsiasi impressione fotografica (con qualche distinguo). Nel "ritratto" entra in gioco la sensibilità dell'artista: nel processo creativo, nella scelta del soggetto, della posa, dell'espressione, delle finalità della sua opera interpreta le fattezze del modello secondo il proprio gusto e secondo le caratteristiche dell'arte e del tempo in cui opera, ma a volte aprendo a nuove intuizioni o scelte che ne fanno un antesugnano. Vi furono artisti che praticarono ampiamente e in maniera quasi esclusiva il ritratto e intere civiltà che rifiutarono il ritratto quale, come lo definiva lo storico dell'arte toscano Filippo Baldinucci (1624-1697) "figura cavata dal naturale" (come l'arte greca arcaica e classica). L'etimologia della parola e i sinonimi lo rivelano: trarre, tirar giù. La presenza o assenza del ritratto fisiognomico in determinate civiltà (che pure possedettero mezzi artistici sufficienti per produrne) non è una semplice questione di gusto verso una o l'altra forma artistica, bensì vi entrano in gioco particolari condizioni mentali e ideologiche riflesse negli sviluppi e le condizioni delle società dove operarono gli artisti.

Italiano

Sostantivo

ritratto ( approfondimento) m sing (pl.: ritratti)

  1. (arte) ogni rappresentazione totale o parziale di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze

Voce verbale

ritratto

  1. participio passato di ritrarre
  2. prima persona singolare dell'indicativo presente di ritrattare

Sillabazione

ri | tràt | to

Pronuncia

IPA: /ri'tratto/

Etimologia / Derivazione

  • vedi ritrarre
  • vedi ritrattare

Sinonimi

  • (sostantivo) (di persona)dipinto, disegno, effige, effigie, figura, fotografia, immagine, raffigurazione,
  • (per estensione) descrizione, esposizione, rappresentazione, relazione
  • (per estensione) profilo, quadro
  • (senso figurato) copia, immagine, incarnazione, personificazione, specchio
  • (participio passato di ritrarre) tirato indietro, tratto
  • allontanato, distolto, ritirato, smosso, tolto
  • ricavato, ottenuto, riscosso, percepito
  • (per estensione) (un individuo) dipinto, disegnato, effigiatofotografato, raffigurato, riprodotto, scolpito,
  • (un evento)descritto, raccontato, rappresentato, reso
  • (prima persona singolare dell'indicativo presente di ritrattare) sconfesso, smentisco, nego, disdico, ritiro, rinnego, revoco, mi rimangio, annullo

Contrari

  • (participio passato di ritrarre)accostato, avvicinato, lasciato, porto
  • mandato avanti
  • messo, posto, collocato
  • (prima persona singolare dell'indicativo presente di ritrattare) dichiaro, affermo, confermo, ribadisco, ripeto, ribadisco, asserisco

Parole derivate

  • autoritratto

Termini correlati

  • ritrarre, ritrattista, ritrattistica, ritrattistico