Curiosità e significato della soluzione Romei

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Romei è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Così erano chiamati i pellegrini medievali che si recavano a pregare a San Pietro

Con il termine Romei si indicavano nel latino medioevale i Romani orientali, ovvero i diversi popoli abitanti l'Impero romano d'Oriente (395 - 1453) e utilizzanti la lingua greca bizantina come lingua franca.

L'etimologia deriva dal termine usato dagli stessi abitanti dell'Impero romano d'Oriente per definirsi, in greco, µa / Rhomàioi («romani»): come l'Impero bizantino era Impero romano, così la sua capitale Costantinopoli era la Nuova Roma. Tuttavia in Occidente il termine "Romani" indicava solo gli abitanti della città di Roma o gli antichi Romani e, pertanto, gli occidentali descrivevano come "Romei" o "greci" i bizantini mentre l'imperatore bizantino era definito "Imperator Romeorum" o "Imperator graecorum". Il termine "bizantini" fu introdotto solo a partire dal XVIII secolo dagli Illuministi, quando l'Impero romano d'Oriente era ormai scomparso da circa tre secoli.

Inoltre anche la penisola balcanica veniva chiamata dai Romei Rumelia, nome di regione che sarà conservato pure dai conquistatori ottomani. La Romangia o, anticamente, Romània, nei pressi di Sassari in Sardegna prende nome, allo stesso modo, dal periodo romano/bizantino dell'isola, così come la Romagna in Italia, che deve tale nome alla presenza sul proprio territorio del capoluogo dell'esarcato d'Italia: Ravenna.

Italiano

Nome proprio

Palmiero m (f.: Palmiera)

  1. nome proprio di persona maschile

Etimologia / Derivazione

deriva dal titolo dato ai pellegrini che si recavano in Terra Santa in quanto "portatori di palma", come ai pellegrini che si recavano nella Città eterna erano detti Romei