Curiosità e significato della soluzione Roubaix

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Roubaix è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Parigi: corsa ciclistica
  2. Parigi : corsa ciclistica

Roubaix (picc. Roubés, ned. Robaais) è un'antica città industriale della Francia settentrionale, nella parte sud-orientale dell'antica provincia delle Fiandre francesi, che si trova vicino al confine con il Belgio. È anche un comune francese situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia. Con i suoi 98 089 abitanti, è la quarta città più popolosa della regione dopo Lilla, Amiens e Tourcoing. È capoluogo di due cantoni.

Assieme a Lilla, Tourcoing, Villeneuve-d'Ascq e altri comuni forma un'area urbana di oltre un milione di abitanti riunite sotto un'unica intercomunalità chiamati Metropoli europea di Lilla. Più vastamente, insieme con diversi comuni e distretti delle limitrofe province belghe dell'Hainaut e delle Fiandre occidentali, essa appartiene a una conurbazione transfrontaliera di circa due milioni di abitanti che costituisce il primo Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale in Europa e denominato Eurometropoli Lille-Kortrijk-Tournai dal 28 gennaio 2008.

Durante la Rivoluzione Industriale, la città divenne rapidamente uno dei maggiori centri per l'industria tessile in Francia e ha enormemente incrementato la propria popolazione. E da allora in poi, tra la fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, a Roubaix venne assegnato l'appellativo di "Manchester francese". A causa del ricco patrimonio industriale e architettonico ereditato da quel periodo, Roubaix ha ottenuto il riconoscimento di Città dell'Arte e della Storia dal Ministero della Cultura francese nel 13 dicembre 2000.

È nota a livello internazionale per essere il traguardo della celebre corsa ciclistica Parigi-Roubaix.

Italiano

Aggettivo

tre inv

  1. (con valore generico) pochi
    • Pensarci tre volte: pensarci più volte.
  2. indica qualcosa in una successione o in una pluralità
  3. in composizione con altri numeri forma cifre superiori

tre ( approfondimento) 3

  1. (matematica) numero naturale che segue due e precede quattro, rappresentato da 3 nel sistema arabo e da III in quello romano. Indica la quantità numerica di tre unità, ed è la somma del primo numero pari col primo numero dispari
    • un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è un multiplo di 3
    • da tre ossa fossilizzate di dinosauro i paleontologi italiani sono riusciti a risalire al più antico esemplare di Titanosauro in Europa meridionale vissuto 112 milioni di anni fa

Sostantivo

tre ( approfondimento) s. m. o f. inv.

  1. il segno del numero tre
  2. (scuola) voto insufficiente
  3. il numero tre
    • Nei dadi, la faccia contrassegnata da tre punti.
    • (ellitt.) Le tre: le ore tre del mattino; le ore quindici.

Sillabazione

tré

Pronuncia

IPA: /'tre/

Etimologia / Derivazione

dal latino tres

Parole derivate

  • trecentesco, trecentista, trecentistico, trecento, triangolo, triclinio, tridente, trino, tripode

Termini correlati

  • due, quattro

Iperonimi

  • numero, cifra

Proverbi e modi di dire

  • Non c'è due senza tre: una cosa accaduta già due volte non può che accadere anche una terza volta.
  • Le disgrazie vengono sempre a tre per volta: le disgrazie non vengono mai da sole.
  • Perché due più due non fanno tre: risposta scherzosa utilizzata quando non si vuole o non si sa rispondere
  • E tre!: indica impazienza o insofferenza
  • Ogni due per tre: molto spesso
  • tre per due, prendi tre e paghi due : un tipo di offerta o promozione commerciale in cui si comprano tre articoli e se ne pagano due