Curiosità e significato della soluzione Ruminanti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ruminanti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Masticano più volte
- Grandi erbivori dallo stomaco capiente
- Erbivori che rimasticano cibo già ingerito
Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi e le antilopi.
Questo gruppo di mammiferi è caratterizzato, in breve, dal possesso di uno stomaco concamerato (ovvero suddiviso in più specializzazioni quali reticolo, rumine, omaso ed abomaso) e dalla presenza del comportamento della ruminazione da cui deriva il nome del sottordine.
Non tutti i ruminanti appartengono però a Ruminantia; i cammelli ne sono un esempio. È noto inoltre che anche altri animali hanno sviluppato adattamenti simili a quelli dei ruminanti tra cui i canguri.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
ruminanti m
- (zoologia) plurale di ruminante
- la mucca e la pecora sono animali ruminanti
Sostantivo
ruminanti ( approfondimento) m pl
- (zoologia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- ru | mi | nàn | ti
Etimologia / Derivazione
vedi ruminante
Iponimi
- Tragulidi, Moschini, Cervidi, Giraffidi Antilocapridi, Bovidi , Camelidi
- (Tragulide) tragulo
- (Moschini) mosco
- (Cervide) cervo, renna
- (Giraffide) giraffa
- (Antilocapride) antilocapride
- (Bovide) Antilopini, Caprini, Bovini
- (Antilopini) gazzella, antilope, gerenuk, antidorcade, dich-dich
- (Caprini) pecora, capra, stambecco, muflone
- (Bovini) bue, bufali, bisonte, yak
- (Camelide) cammello, dromedario, vigogna, lama