Curiosità e significato della soluzione Sadat

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sadat è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Guidò l Egitto negli Anni 70
  2. Guidò l Egitto negli Anni Settanta
  3. Un presidente che fu assassinato al Cairo
  4. Fu presidente tra Nasser e Mubarak
  5. Il successore di Nasser
  6. Successe a Nasser

Muḥammad Anwar al-Sādāt (in arabo محمد أنور السادات · pron. egiziana: [mæˈħæmmæd ˈʔɑnwɑɾ essæˈdæːt]); Mit Abu al-Kum, 25 dicembre 1918 – Il Cairo, 6 ottobre 1981) è stato un politico e militare egiziano, terzo presidente dell'Egitto dal 1970 al 1981, anno del suo assassinio.

Tra i protagonisti della Rivoluzione egiziana del 1952 (che portò all'abbattimento della centenaria monarchia alawita per l'instaurazione d'un ordinamento statale repubblicano), membro del Consiglio del Comando della Rivoluzione egiziano e vicepresidente della Repubblica sotto Gamāl ʿAbd al-Nāṣer, divenne presidente dell'Egitto nel 1970, all'improvvisa morte di quest'ultimo.

Governò incontrastato, instaurando di fatto un regime fortemente autocratico e caratterizzato dalle limitazioni poste alla libertà di stampa e dalle saltuarie violazioni dei diritti umani, fino al suo assassinio avvenuto nel 1981, distinguendosi quasi da subito per il suo radicale cambiamento di rotta rispetto alla politica del suo predecessore, orientandosi per una politica economica neoliberista e per una maggiore apertura alle istanze sociali dei gruppi islamistici locali, così come per l'abbandono della storica politica neutralista (per quanto già allora relativamente più sbilanciato per il blocco orientale) e terzomondista del suo Paese in seno al contesto internazionale della guerra fredda e il conseguente riavvicinamento strategico agli Stati Uniti d'America.

Ricevette il premio Nobel per la pace nel 1978, ex aequo con il primo ministro israeliano Menachem Begin, in virtù dei suoi sforzi nel processo di pace israelo-egiziano che aveva condotto agli accordi di Camp David, cosa però che costò all'Egitto la propria posizione in seno al mondo arabo.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

sofferenze f pl

  1. (finanza)plurale di sofferenza
    • quella banca in crisi sta accelerando la cessione delle proprie sofferenze

Sillabazione

sof | fe | rèn | ze

Etimologia / Derivazione

vedi sofferenza

Citazione

Sinonimi

  • afflizioni, dispiaceri, dolori, mali, angosce, strazi, supplizi
  • pene, tormenti, patimenti, tribolazioni

Contrari

  • consolazioni, sollievi, conforti
  • piaceri, felicità, gioie

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Sadat da wikipedia.