Curiosità e significato di Salacita
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.
Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare. Talvolta nella lingua parlata può essere utilizzato per il compiacimento nell'uso di un termine proibito o di registro eccessivo, il che non può essere reso dal semplice uso di «pene!». Il termine è usato piuttosto spesso nella lingua parlata anche senza correlativo semantico, con la funzione linguistica di "rafforzativo del pensiero", ovvero come un intercalare con funzione emotiva per rendere un'espressione colorita o enfatica. L'uso come intercalare sembra essere più diffuso in Italia che nel Canton Ticino. Viene frequentemente usato anche come sinonimo o rafforzativo di "niente", "nessuno" o per indicare cosa di scarsa o nessuna importanza.
Presumibilmente di origine lombarda ma in uso già nella letteratura in italiano in periodo rinascimentale, ha il suo omologo femminile in fica (o figa), frutto della stessa selezione fra le definizioni locali regionali.
Italiano
Sostantivo
salacità f inv
- licenziosità di linguaggio che sconfina con facilità nello scurrile e nell'osceno
- arguzia mordace, sarcasmo ingegnoso e impietoso
Sillabazione
- sa | la | ci | tà
Pronuncia
IPA: /salat͡ʃiˈta/
Etimologia / Derivazione
dal latino salacitas cioè "lascivia, libidine"
Sinonimi
- scurrilità, oscenità, mordacità, sarcasmo, licenziosità, volgarità, indecenza
- arguzia, ironia, sarcasmo, mordacità.
Contrari
- castità, pudore, verecondia
- insulsaggine, scipitezza
Termini correlati
- salace, mordacità
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Dizionario universale
- Dictionary.com
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1564
- Castiglioni-Mariotti, Vocabolario della lingua latina (Loescher, 1989)