Curiosità e significato della soluzione Sale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Viene usato a pizzichi o a manciate
  2. Va in tavola col pepe
  3. Un singolo del 1998 cantato da Mina e Celentano
  4. Locali in cui si serve un infuso
  5. Sapore di : la canta Gino Paoli
  6. Si usa molto in cucina
  7. A certi manca in zucca
  8. Si ricava da appositi bacini d evaporazione
  9. Rivolta contadina che scoppiò in Piemonte nel 600
  10. L inglese è amaro
  11. In essa venne trasformata la moglie del biblico Lot
  12. Col pepe sulla tavola
  13. Un condimento in polvere
  14. Negli ospedali ci sono quelle operatorie
  15. Un condimento

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro.

I sali possono essere ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno di un acido con atomi metallici o con un gruppo funzionale che possa mostrare comportamento metallico o cationico (per esempio il gruppo ammonio, NH4+). Essendo costituiti da ioni, i sali sono "composti ionici"; possono essere organici o inorganici, semplici o complessi, binari, ternari, eccetera (costituiti da diverso numero di elementi chimici). Presentano caratteristiche esteriori variabili e diverse (colore, odore, sapore, trasparenza) a seconda della loro composizione.

Possono essere, a seconda delle caratteristiche del legame ionico, e della polarità degli ioni idrolizzati risultanti, molto solubili o completamente insolubili in acqua, dove i due gruppi uniti da legame ionico si dissociano. Sono altresì solubili in altri solventi, e tipicamente i sali formati da elettroliti forti si sciolgono bene in solventi polari come l'acqua. I sali hanno un punto di fusione variabile, spesso bassa durezza, e bassa comprimibilità.

Se fusi o dissolti in acqua son detti elettroliti e conducono elettricità proporzionalmente all'elettronegatività degli atomi costituenti, comportandosi da conduttori di seconda specie. I due elementi di un sale binario (come ad esempio il cloruro di sodio) possono essere ottenuti per elettrolisi del sale fuso. Ciò che comunemente viene chiamato sale o sale da cucina è in realtà uno dei tanti sali possibili, cioè il cloruro di sodio (NaCl).

Italiano

Sostantivo

sale ( approfondimento) m sing (pl.: sali)

  1. sostanza denominata anche cloruro di sodio che si presenta sotto forma di cristalli biancastri con diversi utilizzi tra cui quello culinario
    • il sale è il minerale più abbondante che circola nel sangue
  2. (chimica) composto costituito da cationi e anioni
  3. (senso figurato) buon senso
  4. (senso figurato) arguzia

sali

  1. (medicina) sale aromatico

Sostantivo, forma flessa

sale f pl

  1. plurale di sala

Voce verbale

sale

  1. terza persona singolare, modo indicativo, tempo presente del verbo salire

Sillabazione

sà | le

Pronuncia

IPA: /'sale/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo singolare) derivato dal greco (hals), in origine s (sals), da cui il latino salis
  • (sostantivo plurale) vedi sala

Citazione

Vangelo secondo Matteo 5,13

Sinonimi

  • (chimica) cloruro di sodio
  • (in forma cristallina) salgemma, sale comune,
  • (senso figurato) spirito, arguzia, mordacità, sapidità, senno, saggezza, assennatezza, giudizio, criterio, equilibrio, discernimento, buon senso, acume, brio, intelligenza, vivacità, prudenza, sagacia, discernimento
  • (senso figurato), (letterario) ironia, sarcasmo, spirito, salacità, frizzo, facezia, mordacità, originalità, pepe, lepidezza, spiritosaggine, lazzo
  • (poesia) mare

Contrari

  • stoltezza, dissennatezza, insensatezza
  • avventatezza, leggerezza,
  • (senso figurato)(senno) stupidità
  • (senso figurato), (letterario) insulsaggine
  • banalità, mollezza

Parole derivate

  • insalare, salario, salina, saliera, spargisale

Proverbi e modi di dire

  • restare di sale: rimanere sorpreso