Curiosità e significato della soluzione Sali

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sali è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. C è chi li versa nella vasca prima di fare il bagno
  2. Si rimpiazzano con gli integratori
  3. Aiutano a rinvenire
  4. Fanno rinvenire
  5. Li odorava chi sveniva
  6. Si citano con i tabacchi
  7. Fanno rivenire
  8. Possono essere da bagno o minerali
  9. Lo sono anche fosfati e nitrati
  10. Li contengono gli alimenti
  11. Quelli minerali sono disciolti in acqua
  12. Quelli minerali sono disciolti nell acqua
  13. Facevano riprendere i sensi
  14. Profumano il bagno
  15. Quelli minerali sono sciolti nell acqua

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro.

I sali possono essere ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno di un acido con atomi metallici o con un gruppo funzionale che possa mostrare comportamento metallico o cationico (per esempio il gruppo ammonio, NH4+). Essendo costituiti da ioni, i sali sono "composti ionici"; possono essere organici o inorganici, semplici o complessi, binari, ternari, eccetera (costituiti da diverso numero di elementi chimici). Presentano caratteristiche esteriori variabili e diverse (colore, odore, sapore, trasparenza) a seconda della loro composizione.

Possono essere, a seconda delle caratteristiche del legame ionico, e della polarità degli ioni idrolizzati risultanti, molto solubili o completamente insolubili in acqua, dove i due gruppi uniti da legame ionico si dissociano. Sono altresì solubili in altri solventi, e tipicamente i sali formati da elettroliti forti si sciolgono bene in solventi polari come l'acqua. I sali hanno un punto di fusione variabile, spesso bassa durezza, e bassa comprimibilità.

Se fusi o dissolti in acqua son detti elettroliti e conducono elettricità proporzionalmente all'elettronegatività degli atomi costituenti, comportandosi da conduttori di seconda specie. I due elementi di un sale binario (come ad esempio il cloruro di sodio) possono essere ottenuti per elettrolisi del sale fuso. Ciò che comunemente viene chiamato sale o sale da cucina è in realtà uno dei tanti sali possibili, cioè il cloruro di sodio (NaCl).

Italiano

Sostantivo, forma flessa

sali m pl

  1. (chimica) plurale di sale

Voce verbale

sali

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di salare
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di salare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di salare
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di salare
  5. terza persona singolare dell'imperativo presente di salare
  6. seconda persona singolare dell'indicativo presente di salire
  7. seconda persona singolare dell'imperativo presente di salire

Sillabazione

sà | li

Etimologia / Derivazione

vedi sale

Parole derivate

  • saliscendi