Curiosità e significato della soluzione San Pantaleone
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione San Pantaleone è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Pantaleone, o anche Pantaleo (in greco antico: ateeµ, Panteleémon; Nicomedia, ... – Nicomedia, 27 luglio 305), secondo la Passio era un cristiano, medico personale del cesare Galerio, che subì il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano: patrono dei medici (insieme ai santi Cosma e Damiano) e delle ostetriche, è venerato come santo da numerose Chiese cristiane ed è considerato uno dei quattordici santi ausiliatori (viene invocato contro le infermità di consunzione).
Italiano
Verbo
Transitivo
avventurare (vai alla coniugazione)
- condurre in luogo o situazione pericolosa, incerta; esporre al pericolo
- come gli è venuto in mente di avventurare due ragazzini nel bosco
- avventurò la sua intera carriera e tutti i suoi averi in quel losco affare
- ciascun passo le avventurava ad insulti e pericoli (Edward Gibbon, Declino e caduta dell'impero romano, traduzione italiana di Davide Bertolotti, cap. LX)
- (senso figurato) dire o porre una frase pericolosa, rischiosa (per sé o per chi la ascolta) o che comunque richiede coraggio, una domanda la cui risposta si teme
- avventurò una domanda scomoda
- «io vi amo!» avventurò Don Giovanni (Gabriele D'Annunzio, San Pantaleone, La contessa d'Amalfi, III)
- (obsoleto), (letterario) donare fortuna, essere prospero e benevolo nei confronti di
Sillabazione
- av | ven | tu | rà | re
Pronuncia
- IPA: /av.ven.tu'ra.re/
Etimologia / Derivazione
da ventura o avventura
Sinonimi
- (esporre al pericolo) arrischiare
- (pronunciare domanda o frase rischiosa) arrischiare, azzardare
- (donare fortuna e prosperità) benedire
Parole derivate
- (riflessivo) avventurarsi
- avventurato