Curiosità e significato della soluzione Sanguigno

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sanguigno è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Focoso ricco di vitalità

Il sanguigno (dal latino sanguineus, derivante da sanguis, «sangue») è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al collerico, al melanconico e al flemmatico.

In particolare il sanguigno è descritto come un tipo psicologico estroverso, impulsivo, e gioviale: corrisponde sul piano macrocosmico all'elemento aria, perché i suoi attributi sono il caldo e l'umido, da cui si origina nel microcosmo umano l'umore rosso (o sangue), predominante rispetto agli altri tre, prodotto dal fegato e avente sede principalmente nel cuore, da dove fluisce in tutto l'organismo.

Nella tradizionale suddivisione delle età della vita, il temperamento sanguigno caratterizza l'infanzia. Tra le quattro stagioni è associato alla primavera.

Italiano

Aggettivo

sanguigno m sing

  1. relativo al sangue
  2. (colore) colore del sangue

Sostantivo

sanguigno m sing (pl.: sanguigni)

  1. individuo che si adira facilmente

Sillabazione

san | guì | gno

Pronuncia

IPA: /san'gwio/

Etimologia / Derivazione

dal latino sanguineus che deriva da sanguis cioè "sangue"

Sinonimi

  • (medicina) inerente al sangue, ricco di sangue
  • (senso figurato) impulsivo, ardente, impetuoso, irascibile, collerico, violento, passionale, focoso, emotivo, eccitabile
  • (di colore) color sangue, rosso, rossastro, paonazzo
  • (biochimica) ematico

Contrari

  • pallido, smorto, anemico, esangue
  • tranquillo, arrendevole, remissivo
  • flemmatico, posato, riflessivo

Parole derivate

  • sanguinello