Curiosità e significato della soluzione Sassofono
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sassofono è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Lo strumento del musicista Charlie Parker
- Strumento musicale suonato da Lisa Simpson
- Strumento a fiato da jazz
- Strumento da jazz
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Fa parte della famiglia dei legni (e non degli ottoni) poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (perlopiù in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax). La lunghezza della colonna d'aria vibrante, e quindi l'altezza del suono prodotto, viene modificata attraverso dei fori, controllati da chiavi, sul corpo dello strumento. Il sassofono classico è uno strumento traspositore in cui la nota più bassa dipende dalla versione (es. sassofono tenore in si, sassofono contralto in mi, etc.). Fu inventato da Adolphe Sax, da cui ha preso il nome, nel 1840 e brevettato il 22 giugno 1846. Ha avuto una grandissima e veloce espansione in moltissimi generi musicali grazie alle sue doti di espressività e duttilità. I sassofoni più grandi sono realizzati più spesso nella più ergonomica versione Tubax anche se, avendo il canneggio meno svasato, la definizione di sassofoni in questa versione non è universalmente accettata.
In generale, la famiglia dei sax è presente in quasi tutti i generi musicali moderni, anche se meno nella musica elettronica. La tendenza verso la musica sintetica e campionata ha solo scalfito la sua popolarità. A causa della sua recente invenzione, nella musica classica il sassofono è un po' penalizzato dalla limitata letteratura, ma è tuttavia presente, anche con ruoli di rilievo, nelle orchestre sinfoniche: si ricordi l'assolo per sax alto in Il Vecchio Castello dai Quadri di un'esposizione di Mussorgskij orchestrati da Maurice Ravel nel 1922. Inoltre, esiste un crescente corpus di musica cameristica originale per sassofoni, spesso in quartetto, e di trascrizioni. Dotato di una voce potente e di grande proiezione di suono, il sassofono ha un vasto uso bandistico: ad esempio, è molto impiegato nelle bande militari statunitensi e per questo motivo fu quasi subito presente nelle prime formazioni jazz, un genere musicale di cui è diventato il simbolo internazionale.
Italiano
Sostantivo
sassofono ( approfondimento) m sing (pl.: sassofoni)
- (musica) strumento musicale ad ancia
- (per estensione) (musica) chi, in un gruppo di musicisti quali un'orchestra, suona il medesimo strumento
Sillabazione
- sas | sò | fo | no
Pronuncia
IPA: /sas'sfono/
Etimologia / Derivazione
dal francese saxophone, composto dal cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax e il suffisso -phone, -fono
Citazione
Sinonimi
- (suonatore di tale strumento) sassofonista
Parole derivate
- sassofonista
Varianti
- saxofono, (abbreviato) sax
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione cartacea, DeAgostini, 1995, pagina 491
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su sassofono
- Wikipedia contiene una voce riguardante sassofono
- Commons contiene immagini o altri file su sassofono