Curiosità e significato della soluzione Satira
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Satira è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Scritto graffiante
- Il genere in cui eccelsero Orazio e Giovenale
- Punzecchiatura in versi
- Arguta derisione delle debolezze umane
- Poesia mordace
- Il genere di Dario Fo e Daniele Luttazzi
- La fanno molti comici
- Sferza i cattivi costumi
- Una sferzante presa in giro
- Una mordace presa in giro
- Mordace presa in giro
- Sferzante presa in giro
- Punge i cattivi costumi
- Uno scritto graffiante
- Opere dal mesto testo
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
La satira mira a far ridere criticando i personaggi e deridendoli in argomenti politici, sociali e morali.
Sin dall'Antica Grecia la satira ha sempre avuto una fortissima impronta politica, occupandosi degli eventi di stretta attualità per la città (la polis), e avendo una notevole influenza sull'opinione pubblica ateniese, proprio a ridosso delle elezioni. Per questo motivo, è sempre stata soggetta a violenti attacchi da parte dei potenti dell'epoca, come nel caso del demagogo Cleone contro il poeta comico Aristofane.
La satira si distingue dalla comicità e dallo sfottò (la presa in giro bonaria), nei quali l'autore non ricorda fatti rilevanti e non propone un punto di vista ma fa solo del "colore".
Italiano
Sostantivo
satira ( approfondimento) f sing (pl.: satire)
- (letteratura) genere letterario, inerente alla poesia, che prende in giro con irrisione il modo di fare di una o più persone specifiche
- (per estensione) monologo che si prefigge di mettere qualcuno in ridicolo
Sillabazione
- sà | ti | ra
Pronuncia
IPA: /ˈsatira/
Etimologia / Derivazione
dal latino satŭra, che deriva da satur ossia "pieno, sazio"
Citazione
Sinonimi
- (genere letterario) epigrammatica
- (componimento di genere satirico) epigramma
- (per estensione) ironia, parodia, caricatura, derisione, irrisione, presa in giro, canzonatura, scherno, critica, sferzata
- poesia mordace, pasquinata
Contrari
- elogio, lode, esaltazione, adulazione
Parole derivate
- satirizzare, satirico, satirografo, satiro
Alterati
- (diminutivo): satiretta
- (spregiativo) satiruccia
- (peggiorativo) satiraccia
Proverbi e modi di dire
- fare la satira di qualcuno: prenderlo in giro
- usare le armi della satira
Traduzione
- italiano
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla satira
- Wikipedia contiene una voce riguardante satira
- Commons contiene immagini o altri file sulla satira