Curiosità e significato della soluzione Scacciadiavoli

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scacciadiavoli è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un cannone medievale che sparava palle esplosive

La sindrome serotoninergica o sindrome da serotonina è una sindrome iatrogena, potenzialmente letale, che può verificarsi a seguito di interazioni tra alcuni farmaci, secondariamente ad una involontaria overdose di alcuni particolari farmaci o infine a causa dell'uso ricreativo di alcuni farmaci. La sindrome da serotonina non è una reazione da farmaci di tipo idiosincrasico, bensì una prevedibile conseguenza di un eccesso di attività serotoninergica a livello del sistema nervoso centrale (SNC) e del sistema nervoso periferico con coinvolgimento dei recettori della serotonina. Trattandosi dunque di una forma di avvelenamento, alcuni esperti preferiscono utilizzare il termine intossicazione da serotonina.

L'eccesso di serotonina produce uno spettro di sintomi che interessano la sfera cognitiva, il sistema nervoso autonomo e somatico. I sintomi possono variare da appena rilevabili a fatali. Numerosi farmaci e combinazioni di farmaci sono stati segnalati come in grado di determinare una sindrome serotoninergica. La diagnosi di questa sindrome può essere effettuata sia tramite la valutazione clinica del paziente e la sintomatologia prodotta, sia tramite una indagine approfondita della storia del paziente. La sindrome ha una sua precisa caratteristica, ma in alcuni soggetti può essere scambiata con altre malattie, in particolare in coloro che soffrono di sindrome neurolettica maligna. Nessun test di laboratorio può attualmente confermare la diagnosi. Il trattamento consiste nella sospensione di farmaci che possono contribuire a scatenare e sostenere la sindrome e, nei casi moderati o gravi, nella somministrazione di un antagonista della serotonina. Un importante trattamento adiuvante include il controllo dell'agitazione tramite la somministrazione di benzodiazepine.

Negli Stati Uniti la morte di Libby Zion avvenuta nel 1984 al New York Hospital a Manhattan, un caso giudiziario molto controverso, viene generalmente attribuita ad una sindrome serotoninergica. Questo evento mediatico ha indotto lo Stato di New York a modificare profondamente le regole di turnazione dei medici in ospedale, limitandone l'impegno a non più di 80 ore alla settimana e per non più di 24 ore consecutive.

Italiano

Verbo

Transitivo

scacciare (vai alla coniugazione)

  1. mandare via da un luogo
    • scacciare le mosche
  2. (estensione) (figurato) spingere lontano
    • il temporale ha scacciato lo smog
  3. (caccia) trovare la selvaggina e mandarla verso il cacciatore
  4. (caccia) (obsoleto) cacciare

Sillabazione

scac | ci | à | re

Pronuncia

IPA: /skat'are

Etimologia / Derivazione

da s- e cacciare

Sinonimi

  • allontanare, bandire, cacciare, esiliare, espellere, licenziare, respingere, rimuovere
  • rifiutare, sfrattare, ripudiare, radiare, escludere, estromettere.
  • (senso figurato) (noia, tristezza) dissipare, far passare, far svanire, far dimenticare

Contrari

  • accettare, accogliere, riammettere, ricevere, richiamare

Parole derivate

  • scaccia, scacciacani, scacciadiavoli, scacciafumo, scacciamento, scacciapensieri, scacciastaffa, scacciata, scacciatore, scaccino, scaciato, scacciato

Termini correlati

  • alessifarmaco, esorcismo, esorcista, mosca, posizione, pulsione, sonno

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 499