Curiosità e significato della soluzione Scala

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scala è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La migliore combinazione al tavolo da poker
  2. Grande teatro lirico di Milano
  3. Ospitò Dante in esilio
  4. Il punteggio massimo al poker
  5. Una è la Richter
  6. Una meraviglia nel Palazzo Ducale di Venezia
  7. La formano sette note
  8. Nel poker la combinazione che va dal 10 all asso
  9. Combinazione del poker che non contiene il re
  10. A poker non c è combinazione che la batta
  11. Quella portatile ha i pioli
  12. La usano gli anglosassoni per misurare la tempertura
  13. Può essere a chiocciola
  14. Lunga serie di gradini
  15. L usano i Vigili del Fuoco

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387.

Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180. Da Arduino, vennero un Leonardino, un Balduino. Dal figlio di quest'ultimo nacque Giacomino (o Jacopino), mercante di lane, considerato il capostipite dei successivi Signori di Verona.

Suo figlio Mastino non era particolarmente ricco, né aveva titoli nobiliari, ma era abile in politica, autorevole e capace, e soprattutto incline alla pace, aspetto fondamentale per i veronesi, che uscivano da una breve ma sanguinaria parentesi di dominio di Ezzelino III da Romano e ricoprì ruoli sempre più importanti all'interno della Domus Mercatorum fino a diventarne il podestà dal 1261 al 1269. Nel cuore di Mastino non vi fu un piano di conquista di Verona (se mai vi fu) a breve scadenza, ma procedette per gradi e per ciò fece conto del Consiglio Maggiore e dell'abile fratello Alberto. Egli comprese che la riuscita del suo piano era condizionata dall'appoggio del clero e dei mercanti, poiché i mercanti producevano grande ricchezza e avevano grande forza nel consiglio Maggiore, mentre l'alto clero disponeva di molto denaro.

Fu con Mastino che la città veneta passò in forma non traumatica da Comune a Signoria, anche se l'effettivo passaggio avvenne solo con il fratello Alberto. Con Cangrande invece la Signoria raggiunse l'apice della sua importanza e fama. Ai tempi di Cangrande della Scala, a causa del nome di questo esponente della famiglia, nacque la leggenda che i Della Scala fossero imparentati con qualche khan àvaro che avrebbe partecipato alla conquista longobarda d'Italia. Si tratta però solo del tentativo, spesso usato da famiglie di estrazione comune, di nobilitare, una volta giunte al potere, le proprie origini sulla base di assonanze di nomi o titoli.

Italiano

Sostantivo

scala ( approfondimento) f (pl.: scale)

  1. (architettura) (edilizia) (tecnologia) (ingegneria) struttura fissa o mobile formata da gradini e collocata obliquamente rispetto al piano, che permette di superare a piedi un dislivello
  2. (musica) sequenza di suoni ordinati in altezza
  3. (senso figurato) insieme di livelli o gradi, anche non inerenti tra loro
    • scala gerarchica
  4. (matematica) successione crescente o decrescente di numeri reali
  5. (arte) rapporto tra la dimensione di un oggetto, come rappresentato in un apposito disegno, e la dimensione reale dello stesso

Voce verbale

scala

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di scalare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di scalare

Sillabazione

scà | la

Pronuncia

IPA: /ˈskala/

Etimologia / Derivazione

dal latino scala cioè "gradino"

Sinonimi

  • gradinata, rampa, scalinata, scalone,
  • gamma, ordine, sequenza, serie, successione
  • (di valore)classificazione, gerarchia, graduatoria,
  • gradazione, piramide, ordinamento
  • (in cartografia, nel disegno tecnico)rapporto proporzione
  • (per estensione) misura, dimensione, ambito

Parole derivate

  • autoscala, caposcala, carro-scala, scala quaranta, scaleo, servoscala, sottoscala

Proverbi e modi di dire

  • su vasta scala:

Traduzione

  • italiano
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • Enciclopedia Treccani
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
    • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
    • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 499

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Scala (architettura)
  • Commons contiene immagini o altri file su Scala (architettura)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Scala (utensile)
  • Commons contiene immagini o altri file su Scala (utensile)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Scala (speleologia)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Scala (araldica)
Scala da wikipedia.