Curiosità e significato della soluzione Scarabocchio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scarabocchio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il ghirigoro, chiamato anche scarabocchio o sgorbio, è un tipo di schizzo fatto di solito mentre l'attenzione della persona è occupata a fare altro. Ghirigoro è infatti un termine aulico, ricercato, che indica un'intrecciatura bizzarra di linee fatta con uno strumento da disegno. In arte assume però un'accezione differente intendendo grovigli oppure intrecci lignei per esempio viticci, ecc. Ogni segno o lavoro più o meno con un giro è un ghirigoro. Mentre uno scarabocchio è una macchia d'inchiostro fatta scrivendo, che sembra uno scarabeo sulla carta.
Gli scarabocchi o ghirigori sono disegni semplici che possono avere significati concreti di qualcosa o potrebbero essere solo forme astratte.
Esempi stereotipati di scarabocchi o ghirigori si trovano in quaderni di scuola, spesso ai margini, disegnati da studenti che sognano a occhi aperti o che perdono interesse per le lezioni. Altri esempi comuni di scarabocchi sono disegnati durante le conversazioni telefoniche, se carta e penna sono disponibili.
Tra i generi di scarabocchi o ghirigori più frequentati vi sono le caricature di professori o compagni di scuola, di famose star del cinema o della TV, di personaggi dei fumetti, esseri immaginari, paesaggi, forme geometriche e dei modelli, texture, o animazioni, che disegnano una sequenza di scene in diverse pagine di un libro o un quaderno.
In base a uno studio di Shaaron Ainsworth e collaboratori, pubblicato su Science, gli scarabocchi servono a ordinare le idee.
Italiano
Sostantivo
scarabocchio m sing (pl.: scarabocchi)
- piccola macchia su una parola scritta a penna
- (per estensione) disegno o insieme di segni senza significato
- (per estensione) (senso figurato) persona minuta e dall'aspetto non troppo gradevole
Voce verbale
scarabocchio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di scarabocchiare
Sillabazione
- sca | ra | bòc | chio
Pronuncia
IPA: /skara'bkkjo/
Etimologia / Derivazione
derivato da "scarabeo", in quanto uno scarabocchio rammentava la figura di quest'ultimo (fonte Treccani); probabilmente dal francese escarbot cioè "scarafaggio" (dizionario Garzanti)
Sinonimi
- cancellatura, frego, ghirigoro, macchia, pasticcio, segnaccio, sgorbio,
- (di inchiostro) macchia, sbavatura, segno
- arzigogolo, schizzo, svolazzo
- disegno informe, disegno mal fatto, disegno mal riuscito, scrittura illeggibile,
- (senso figurato), (familiare) mostro, mostriciattolo, scherzo di natura
Contrari
- disegno, pittura
- scrittura chiara
- (senso figurato), (familiare) apollo, adone
Alterati
- (diminutivo) scarabocchietto
Parole derivate
- (disegno senza senso) scarabocchiare, scarabocchiatura, scarabocchiatore
Traduzione
- Gabrielli, Grazia, Dizionario della lingua italiana, Signorelli, Milano, 1993, p. 1873
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 501
Altri progetti
- Commons contiene immagini o altri file su scarabocchio