Curiosità e significato della soluzione Scarsitã 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scarsitã  è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

La brioche o brioscia è un dolce lievitato, cotto al forno e a volte farcito, di origine francese.

Il suo impasto (pasta brioche), il cui procedimento è caratterizzato da tre fasi di lievitazione, si compone di farina, uova, burro o strutto animale, lievito e latte. Per la farcitura della brioche le creme più usate sono la confettura, la crema pasticcera e la crema di cioccolato.

La brioscia cû tuppu è una variante tipica siciliana, servita spesso in accompagnamento alla granita o riempite con gelato.

Il termine brioche viene comunemente ma erroneamente usato nelle regioni dell'Italia settentrionale anche per indicare il cornetto.

Italiano

Sostantivo

angustia f sing (pl.: angustie)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Voce verbale

angustia

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di angustiare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di angustiare

Sillabazione

an | gù | stia

Pronuncia

IPA: /an'gustja/

Etimologia / Derivazione

vedi angustiare

Sinonimi

  • penuria, privazione, ristrettezza, scarsità
  • angoscia, dolore, pena, preoccupazione, tribolazione
  • insufficienza
  • (senso figurato) povertà, miseria, indigenza, grettezza, meschinità
  • (senso figurato) affanno, afflizione, sofferenza , inquietudine, tormento

Contrari

  • larghezza, abbondanza
  • (senso figurato) ricchezza, benessere, agiatezza
  • (senso figurato) gioia, soddisfazione, tranquillità

Traduzione

Latino

Voce verbale

angustia

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di angustio

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /an.gus.ti.a/

Etimologia / Derivazione

vedi angustio

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 49