Curiosità e significato della soluzione Scarti

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scarti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Restano nelle cernite
  2. Si mettono da parte dopo aver fatto accurate selezioni
  3. Inutili rimasugli
  4. Residuano nelle cernite

Lo scarto quadratico medio (o deviazione standard, o scarto tipo, o scostamento quadratico medio) è un indice di dispersione statistica, vale a dire un indicatore usato per fornire una stima sintetica della variabilità di una popolazione di dati o di una variabile casuale.

È uno dei modi per esprimere la dispersione dei dati intorno a un indice di posizione, quale può essere, ad esempio, la media aritmetica o una sua stima. Ha pertanto la stessa unità di misura dei valori osservati (al contrario della varianza che ha come unità di misura il quadrato dell'unità di misura dei valori di riferimento). In statistica, la precisione si può esprimere come lo scarto quadratico medio.

Il termine "standard deviation" è stato introdotto in statistica nel 1894 da Karl Pearson, assieme alla lettera greca s {\displaystyle \sigma } (sigma) che lo rappresenta. Il termine italiano "deviazione standard" ne è la traduzione più usata nel linguaggio comune; il termine dell'Ente italiano di normazione è tuttavia "scarto tipo".

Lo scarto quadratico medio s {\displaystyle \sigma } è la radice quadrata della varianza, la quale viene coerentemente rappresentata con il quadrato di sigma, s 2 {\displaystyle \sigma ^{2}} .

Italiano

Aggettivo

scarti m pl

  1. (regionale) plurale di scarto

Sostantivo, forma flessa

scarti m pl

  1. plurale di scarto
    • durante la raccolta differenziata nel mastello con coperchio marrone vanno inseriti nell'umido gli scarti dei cibi come bucce di frutta e scarti di verdura, ossi, lische, gusci di uova e di crostacei, noccioli, pane raffermo, cibi avanzati e avaraiti in genere (se cotti, purché freddi)

Voce verbale

scarti

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di scartare
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di scartare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di scartare
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di scartare
  5. terza persona singolare dell'imperativo di scartare

Sillabazione

scàr | ti

Etimologia / Derivazione

  • (aggettivo) vedi scarto
  • (sostantivo) vedi scarto
  • (voce verbale) vedi scartare

Sinonimi

  • (aggettivo) scadenti
  • (sostantivo) (di carta da gioco) eliminazioni
  • (per estensione) eliminazioni, esclusioni
  • avanzi, ciarpami, fondi, immondizie, robacce, residui,resti, rifiuti, rimasugli, scampoli, scorie,
  • (senso figurato) brocchi, incapaci, inetti, nullità,
  • (di veicoli, animali) deviazioni, salti, sbalzi,scartate, spostamenti,
  • (rispetto a un valore di riferimento) differenze
  • (in competizioni sportive) distacchi, distanze, divari
  • sbandamenti, slittamenti
  • (seconda persona singolare dell'indicativo presente di scartare) apri, disfi, disincarti, sballi, scartocci, svolgi, spacchetti,
  • elimini, liquidi, escludi, metti da parte, respingi, rifiuti
  • (di veicolo) devii, sbandi, scivoli, slitti
  • (per estensione) getti, butti via, respingi, sostituisci,
  • (alla leva) dichiari non abile, riformi,
  • (sport: nel calcio) dribbli, superi

Contrari

  • (sostantivo) accettazioni, immissioni
  • oggetti pregiati, oggetti di prima scelta
  • (senso figurato) assi, campioni,fenomeni, personalità,
  • seconda persona singolare dell'indicativo presente di scartare) (di veicolo) correggi, raddrizzi
  • avvolgi, confezioni, impacchetti, incarti
  • accetti, accogli, conservi, includi, tieni
  • ammetti
  • (militare) arruoli, dichiari abile