Curiosità e significato della soluzione Scarto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scarto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Parte che non si usa
  2. Ciò che viene buttato
  3. Il rifiuto della selezione
  4. Il materiale ormai inservibile
  5. Materia di rifiuto
  6. Resta dopo la cernita
  7. Il residuo di una lavorazione
  8. Un brusco spostamento laterale

In enigmistica lo scarto è uno schema che lega fra loro due parole in modo che la seconda si ottenga togliendo una lettera o una sillaba dalla prima. È pertanto contrapposto alla zeppa, ma con la particolarità comune al cambio di poter specificare la propria tipologia, anche se sempre più spesso si trova nei giochi enigmistici la denominazione di scarto senza aggettivi. Si possono pertanto avere:

  • lo scarto di consonante (la lettera scartata si trova in mezzo alla parola ed è una consonante);
  • lo scarto di vocale (la lettera si trova in mezzo alla parola ed è una vocale);
  • lo scarto iniziale (la lettera si trova all'inizio della parola);
  • lo scarto finale (la lettera si trova alla fine della parola);
  • lo scarto di estremi (le lettere scartate sono due e si trovano rispettivamente all'inizio e alla fine della parola).

Al pari del cambio e della zeppa lo scarto può essere realizzato in successione.

I nomi alternativi dello scarto usati in passato attengono all'ambito fonetico: aferesi (scarto iniziale), sincope (scarto), apocope (scarto finale). Come quelli della zeppa sono poi stati abbandonati perché insufficienti a descrivere il fenomeno enigmistico. Si registra tuttavia un'altra terminologia desueta, comune nel XIX secolo e di carattere beffardamente sanguinario: decapitazione (scarto iniziale), sventramento (scarto), amputazione (scarto finale). Tali nomi sono ancora registrati dai dizionari (così, ad es., il De Mauro De Mauro - amputazione, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). De Mauro - decapitazione, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).).

Oltre che negativo della zeppa, lo scarto è infine alla base di giochi più complessi: quelli della cosiddetta famiglia dei biscarti, che comprende il biscarto vero e proprio, il lucchetto, la cerniera e la doppia estrazione.

Italiano

Aggettivo

scarto m sing

  1. (regionale) (in Veneto) scadente

Sostantivo

scarto m sing (pl.: scarti)

  1. merce di poco valore
  2. rimozione di carte
  3. (gergale) (spregiativo) persona di poco conto
  4. (matematica) (economia) (statistica) valore assoluto di una differenza tra due numeri reali
  5. differenza tra due prezzi
  6. differenza tra i singoli valori di una distribuzione e la loro media aritmetica

Voce verbale

scarto

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di scartare

Sillabazione

scàr | to

Pronuncia

IPA: /ˈskarto/

Etimologia / Derivazione

vedi scartare

Citazione

Sinonimi

  • (di carta da gioco) eliminazione
  • (per estensione) eliminazione, esclusione
  • avanzo, scampolo, rimasuglio, resto, fondo, residuo, rifiuto, scoria, immondizia, robaccia, ciarpame
  • (senso figurato) nullità, brocco, incapace, inetto
  • (di veicolo, animale) spostamento, deviazione, scartata, salto, sbalzo
  • (rispetto a un valore di riferimento) differenza
  • (in competizioni sportive) distacco, distanza, divario
  • sbandamento, slittamento

Contrari

  • accettazione, immissione
  • oggetto pregiato, oggetto di prima scelta
  • (senso figurato) campione, asso, fenomeno, personalità, autorità
  • esattezza, precisione

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 501-502
Scarto da wikipedia.