Curiosità e significato della soluzione Scauri

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scauri è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un borgo di Pantelleria

Scauri (AFI: /s'kauri/) è una frazione di 7259 abitanti del comune italiano di Minturno, a 4 km dal capoluogo. Si trova lungo la Via Appia, a sud-est di Formia.

Latino

Verbo

Transitivo

iacio (vai alla coniugazione) terza coniugazione in -io (paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacere)

  1. gettare, lanciare
    • iaciunt Cerialia dona: iacta super galeas scutaque longa sonant - lanciano i doni di Cerere [le spighe di grano]: queste gettate sopra elmi e scudi risuonano a lungo (Ovidio, Fasti, liber VI, 391-392)
  2. (in particolare, di armi) lanciare, scagliare
    • Dardanae (...) tela manu iaciunt - i Troiani (...) con la mano scagliano giavellotti (Virgilio, Eneide, liber X, 264)
  3. gettare intorno, spargere, spandere
    • purpureosque iacit flores - e sparge [sulla tomba] dei fiori purpurei (Virgilio, Eneide, liber V, 79)
    • seminibus iactis se sustulit arbos - dai semi sparsi si innalza l'albero (Virgilio, Georgiche, liber II, 57-58)
  4. (per estensione) buttare fuori, emanare, emettere, generare, produrre
    • nec iaciunt ullum proprium de corpore odorem - e non emanano alcun particolare odore dal corpo (Lucrezio, De rerum natura, liber II, 846)
  5. (per estensione), (di parole, frasi, urli etc.) gettare, lanciare, esclamare, proferire, dire
    • ad nautas ebria verba iacit - ai marinai lancia parole da ubriaco (Ovidio, Fasti, liber VI, 408)
    • nam iecit quodam loco vita illam mulierem spoliari quam pudicitia maluisse - infatti disse che quella donna aveva preferito essere privata della vita piuttosto che della probità (Cicerone, Pro Scauro, V)
  6. (per estensione), (delle fondamenta, e in generale di costruzioni, edifici) edificare, costruire, gettare le fondamenta di
    • cum maxime vallum Romani iacerent, conspecta classis hostium - mentre i romani costruivano con la massima lena una trincea, fu avvistata la flotta nemica (Tito Livio, Ab Urbe condita libri, liber XXX, X)

Sillabazione

ia | ci | o

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'ja.ki.o/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ja.ti.o/

Etimologia / Derivazione

dal proto-italico *jakjo, "gettare, gettare a terra" (da cui anche iaceo, "stendersi a terra" e quinti "giacere"); a sua volta dal proto-indoeuropeo *(H)yeh1-, "gettare, lanciare", da cui discende anche il greco antico µ, "lanciare, lasciar andare"

Sinonimi

  • (gettare, lanciare) abicio, mitto, iacto
  • (di armi, scagliare) iaculor, libro, iacto
  • (spargere, spandere) spargo, effundo, diffundo, dispergo, iacto
  • (emettere, emanare) emitto, expromo, edo (edere), iacto
  • (lanciare, proferire parole) dico, aio, exprimo, iacto
  • (erigere, costruire) erigo, aedifico, struo, construo, extruo

Parole derivate

  • (derivati) iactus, iacto, iaculum
  • (composti) amicio, abicio, adicio, circumicio, conicio, deicio, disicio, eicio, inicio, intericio, obicio, praeicio, proicio, reicio, superiacio, subicio, traicio (transicio)

Varianti

  • jacio (grafia medievale)

Proverbi e modi di dire

  • fundamenta iaceo - "gettare le fondamenta", anche nel senso figurato di "stabilire, rinsaldare", ad es. in Seneca, De otio, V, 5: et fundamenta vero iacit, "e getta le fondamenta per la verità"
  • alea iacta est - lett. "il dado è stato lanciato", ma tradizionalmente resa in italiano come "il dado è tratto": celeberrima frase che si vuole pronunciata da Caio Giulio Cesare allorché, rompendo gli indugi, varcò il Rubicone in armi alla volta di Roma (approfondimento)

Da non confondere con

  • iaceo, "giacere"; i due verbi hanno etimologia comune (si veda sopra), ma significato differente già in latino classico
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma iacio (edizione online sul portale del Progetto Perseus)