Curiosità e significato della soluzione Scellini
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scellini è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Scellino è il nome usato in lingua italiana per indicare monete di vari paesi corrispondenti al soldo, la moneta pari a un ventesimo di libbra di Carlo Magno. Lo scellino valeva quindi 12 denari (pfennig, penny ecc.).
Questo nome è stato usato sia in monete oramai non più in uso che per indicare monete e valute ancora in circolazione. Si pensa che la parola derivi dalla radice skell-, "suonare/risuonare", con il suffisso diminutivo -ing ed è attestata in numerose varianti: skilling (alto tedesco e svedese), schillinc (medio tedesco), schelling (olandese), schilling (tedesco), shilling (inglese) ecc. Per quanto riguarda l'area italiana tale parola attraverso la lingua tedesca è entrata in varie lingue dell’area padana sotto forma di diverse varianti, che si possono riassumere per comodità nella parola "ghello" (es. schèi o sghèi in veneto, o ghell in lombardo)
L'abbreviazione per scellino è s, dal latino solidus, il nome di una moneta romana. Spesso è scritto informalmente con un segno barra, ad es. 1/6d significa 1 scellino e sei pence (spesso letto in inglese come "one and six"), o, se non ci sono pence (plurale di penny), con un trattino, ad es. "11/-". Molto spesso è usato un segno triangolare o un apostrofo, ad es. "1'6" e "11'-". In Africa è spesso abbreviato con sh.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
scellini m pl
- plurale di scellino
Sillabazione
- scel | lì | ni
Etimologia / Derivazione
vedi scellino