Curiosità e significato della soluzione Scistosa

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scistosa è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo è una roccia facilmente sfaldabile

Il Massiccio scistoso renano (in lingua tedesca, Rheinisches Schiefergebirge) è un complesso di altopiani e rilievi (colline e monti non molto elevati) residui di sistemi montuosi ercinici, situato nella parte occidentale del Mittelgebirge (la Germania centrale) e nelle confinanti regioni di Lussemburgo, Belgio e Francia.

Dal punto di vista altimetrico, il Massiccio scistoso renano è un complesso di Ciccio orientato in senso sudovest-nordest, formato da una serie di massicci isolati e di modesta quota, con un'altitudine massima inferiore a 900 m: l'Eifel (monte più elevato: Hohe Acht: 746 m) e l'Hunsrück (monte più elevato: Erbeskopf: 818 m) a Ovest, il Taunus (monte più elevato: Großer Feldberg 880 m) e il Westerwald (monte più elevato: Fuchskaute: 657 m) a Est, il Sauerland (monte più elevato: Kahler Asten: 841 m) e il Siegerland (monte più elevato: Riemen: 678 m) a Nord.

Il Massiccio scistoso renano è attraversato dal Reno e dai suoi principali affluenti, la Mosella e il Lahn, i quali lo suddividono in gruppi montuosi definiti. Il Reno, che lo percorre da sud-est a nord-ovest, lo divide in due settori:

  • Sulla sinistra del Reno:
    • a Nord della bassa valle della Mosella, i rilievi dell'Eifel e, più a occidente, quelli delle Ardenne e dell'Hautes Fagnes (o Hohes Venn);
    • tra la valle della Mosella e la valle percorsa dal fiume Nahe, i rilievi dello Hunsrück
  • Alla destra del Reno:
    • a Nord della valle del fiume Sieg, sorgono i rilievi del Bergisches Land e del Sauerland
    • tra le valli percorse dal Sieg e dal Lahn: i rilievi del Westerwald
    • a Sud della valle del Lahn: i rilievi del Taunus

Questi rilievi sono derivati dall'orogenesi ercinica che, fra il tardo Carbonifero e gli inizi del Permiano, ha dato origine a numerosi rilievi fra cui a occidente il Massiccio Armoricano, e a oriente la Catena Varisica che dal Massiccio Centrale francese, attraverso il Massiccio scistoso renano, giungeva fino ai Sudeti.

Italiano

Sostantivo

terra ( approfondimento) f sing (pl.: terre)

  1. (astronomia) (geografia) (geologia) il luogo in cui si svolge la vita dell'uomo, in contrapposizione al cielo
    • vivere su questa terra
  2. agglomerato di particelle silicee, argillose, scistose e simili, di natura prevalentemente minerale, che si trova sul suolo
    • ...aveva le mani sporche di terra...
  3. la parte asciutta del globo, contrapposto al mare; terraferma
    • la nave è giunta a terra
  4. estensione di territorio con particolare riferimento a campi coltivati
  5. (agraria) terreno coltivabile, possedimento rurale
    • lavorare la terra
  6. paese, luogo di nascita
    • la mia terra
  7. (elettrotecnica) conduttore elettrico al quale si attribuisce il potenziale zero
    • presa di terra
  8. (astrologia) trigono che comprende i segni Toro, Vergine, Capricorno.
    • segni di Terra
  9. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta il pianeta come un globo attraversato dall'equatore
  10. (economia) insieme di risorse naturali che contribuiscono a tutti i processi di produzione

Sillabazione

tèr | ra

Pronuncia

IPA: /'trra/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino terra, riconducibile alla radice indoeuropea tars- ("secco")

Sinonimi

  • globo, mondo, orbe, pianeta
  • humus, polvere, terreno, terriccio
  • crosta, suolo, superficie, terraferma
  • campagna, campo, podere, tenuta, fondo, appezzamento
  • argilla, creta
  • (per estensione) contrada, paese, regione, territorio, zona
  • (senso figurato) umanità, esseri umani


Contrari

  • mare

Parole derivate

  • conterraneo, entroterra, interrare, rasoterra, retroterra, sopratterra, sottoterra, sterramento sterrare, terraferma, terraglia, terrapieno, terra-terra, terrestre, terriero, territorio, terroso, terraglia, zappaterra

Termini correlati

  • pavimento

Proverbi e modi di dire

  • avere i piedi per terra: essere concreto
  • avere il morale a terra: essere triste
  • essere a terra: essere giù di morale
  • che la terra gli sia lieve: in caso di decesso, è una delicata preghiera

Da non confondere con

  • Terra