Curiosità e significato della soluzione Scoperti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scoperti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Età delle scoperte o Età delle esplorazioni geografiche o Rivoluzione geografica sono termini informali e vagamente definiti per il primo periodo moderno, in gran parte sovrapposto alla cosiddetta "Età della vela", approssimativamente dal XV al XVIII secolo, in cui i marinai europei esplorarono regioni di tutto il mondo, la maggior parte delle quali erano già abitate ma sconosciute o quasi per i loro "scopritori". Più recentemente, alcuni studiosi hanno preferito coniare la nomenclatura Periodo di contatto o Età dell'espansione europea.
L'esplorazione marittima, guidata soprattutto dai portoghesi, divenne un potente fattore nella cultura europea, in particolare l'incontro europeo e la colonizzazione delle Americhe. Segna anche una maggiore adozione del colonialismo come politica di governo in diversi Stati europei, in quanto tale a volte è sinonimo della prima ondata di colonizzazione europea.
L'esplorazione europea al di fuori del Mediterraneo iniziò con le spedizioni marittime del Portogallo alle Canarie nel 1336. Poco dopo, le scoperte portoghesi degli arcipelaghi atlantici di Madera e delle Azzorre (rivendicate dalla corona portoghese rispettivamente nel 1419 e nel 1427), poi della costa dell'Africa occidentale dopo il 1434 fino all'istituzione della rotta marittima per l'India nel 1498 da Vasco da Gama. La Corona di Castiglia (Spagna) sponsorizzò invece i viaggi transatlantici di Cristoforo Colombo verso le Americhe (1492-1504) e la prima circumnavigazione del globo (1519-1522) da parte di Ferdinando Magellano (completata da Juan Sebastián Elcano). Queste scoperte portarono a numerose spedizioni navali attraverso gli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico e spedizioni terrestri nelle Americhe, in Asia, in Africa e in Australia che continuarono fino alla fine del XIX secolo, seguite dall'esplorazione delle regioni polari nel XX secolo.
L'esplorazione oceanica europea generò il commercio internazionale e gli imperi coloniali, il contatto tra il Vecchio Mondo (Europa, Asia e Africa) e il Nuovo Mondo (le Americhe), così come l'Australia, originando il cosiddetto "scambio colombiano", un ampio trasferimento di piante, animali, cibo, popolazioni umane (compresi gli schiavi), malattie trasmissibili e cultura tra l'emisfero orientale e quello occidentale. L'età delle scoperte permise la rimodernazione delle mappature del mondo, determinando una nuova visione del globo e il contatto di civiltà lontane. Contemporaneamente, si propagavano nuove malattie che decimarono popolazioni (fondamentalmente i nativi americani) mai entrate in contatto con il Vecchio Mondo. Fu un'epoca molto caratterizzata da schiavitù, sfruttamento, conquista militare e crescente influenza economica, tecnologica e culturale dell'Europa sulle popolazioni indigene.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
scoperti m pl
- plurale di scoperto
Sostantivo, forma flessa
scoperti m pl
- plurale di scoperto
Voce verbale
scoperti
- participio passato plurale di scoprire
Sillabazione
sco | pèr | ti
Etimologia / Derivazione
vedi scoperto
Sinonimi
- scoperchiati, aperti, senza coperte, senza coperture
- svestiti, nudi
- esposti
- brulli, spogli
- privi di fondi, privi di garanzia, in passivo, in deficit, in rosso
- (senso figurato) espliciti, evidenti, manifesti, palesi
- indifesi
- schietti, franchi