Curiosità e significato della soluzione Sebastopoli

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sebastopoli è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Famosa raccolta di novelle di Lev Tolstoj
  2. Una città della Crimea

Sebastopoli (in russo e ucraino: ´, Sevastopol' ma anche in ucraino , Sevastopil'; in tataro di Crimea: , Aqyar) è una città della Crimea, annessa dalla Federazione Russa dal febbraio 2014. Internazionalmente è riconosciuta come parte dell'Ucraina, che la considera una città a statuto speciale, ma de facto è una città federale della Russia.

Fu fondata tra il V e il VI secolo a.C. da coloni greci col nome di Chersoneso Taurica, rientrando successivamente tra i domini romani e bizantini. Saccheggiata e definitivamente abbandonata tra il XIV e il XV secolo, fu rifondata tra il 1783 e il 1784 dal principe Grigorij Aleksandrovic Potëmkin dopo l'annessione del khanato di Crimea all'Impero russo. Dopo la prima guerra mondiale, con la nascita dell'URSS l'intera Crimea fece parte della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, per volere di Stalin, la Crimea (compresa Sebastopoli) fu annessa alla Repubblica Socialista Sovietica Russa. Vista la sua importanza militare Sebastopoli fu dichiarata città chiusa durante la guerra fredda e Sebastopoli, insieme al resto della Crimea, passò nel 1954 dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa alla Repubblica Socialista Sovietica Ucraina e poi con la dissoluzione dell'Unione Sovietica rimase all'Ucraina. Nel 2014 insieme al resto della penisola ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza, sebbene in realtà il referendum non sia riconosciuto come legittimo secondo il diritto internazionale, ed è stata annessa alla Russia.

Fin dalla sua fondazione ospita un'importante base navale che funge da quartier generale della Flotta del Mar Nero.

Italiano

Sostantivo

incrociatore ( approfondimento) m sing (pl.: incrociatori)

  1. (marina) (militare) nave bellica, militarmente ben equipaggiata, che si muove rapidamente

Sillabazione

in | cro | cia | tó | re

Pronuncia

IPA: /inkrota'tore/

Etimologia / Derivazione

deriva da incrociare

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante incrociatore
  • Commons contiene immagini o altri file su incrociatore