Curiosità e significato della soluzione Seccare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Seccare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Dare fastidio
  2. Rendersi fastidiosi

La Undaria pinnatifida (Harvey (Suringar), 1873) o wakame è un'alga, classificata tra le cosiddette "alghe brune" nel clade degli stramenopili, secondo la classificazione filogenetica.

È originaria dei mari dell'Estremo Oriente, mentre un'alga simile, Alaria esculenta, conosciuta nei paesi anglosassoni come wing kelp, dabberlocks o murlins, abbonda nelle acque atlantiche. È simile alle kombu, con il quale nome si indicano alghe commestibili appartenenti al genere Laminaria. Dalla metà degli anni ottanta, riscontrando interesse economico per gli impieghi alimentari e cosmetici, l'alga è oggetto di colture lungo le coste bretoni del Finistère nel nord della Francia.

Undaria, come Laminaria, prospera in correnti rapide, e le fronde più tenere provengono proprio dalle acque più turbolente. Cresce fino ad una trentina di centimetri di altezza in acque profonde dai 6 ai 12 metri. Il massimo sviluppo avviene nei mesi invernali e la raccolta si pratica in primavera con una barca e un lungo rastrello o gancio attaccato ad una fune che, attorcigliandosi, stacca le alghe dalla roccia cui aderiscono. Portate a riva, si fanno seccare e vengono imballate o immerse brevemente in acqua bollente e subito dopo in acqua fredda, per poi essere messe a seccare appese ad una fune.

In Giappone la wakame fresca scottata è venduta nei mercati con le verdure di terre appena colte. Quella destinata all'esportazione normalmente è essiccata.

La scottatura ha due scopi principali: donare alla wakame un colore verde e inibire la crescita di microrganismi che fermentano, consentendo di vendere la pianta come verdura fresca più a lungo.

In Occidente per il gusto leggero è una delle più gradite per chi non ha familiarità col sapore delle alghe. Se presa secca è simile alla kombu, ma dopo l'ammollo si differenziano notevolmente: la kombu si presenta come una larga striscia bruna, la wakame si apre a foglia verde attaccata ad una nervatura divisoria; è dalla grossezza di quest'ultima che si distingue il tipo di wakame: da foglia (di qualità superiore) o da stelo (di qualità inferiore).

È stata inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.

Italiano

Verbo

Transitivo

seccare

  1. rendere asciutto
  2. (gergale) insistere contro qualcuno, talvolta anche involontariamente, sino al punto di far perdere le forze
    • mi hai seccato per anni: è ora di smetterla!
  3. (raro) (gergale) relativo ad una percezione fisica di pizzichio, soprattutto per mancanza di elevata umidità del clima
    • mi si è seccata la gola: potrei avere un po' d'acqua per favore

Sillabazione

sec | cà | re

Pronuncia

IPA: /sek'kare/

Etimologia / Derivazione

dal latino siccare "rendere secco, inaridire"

Sinonimi

  • asciugare, disidratare, disseccare, essiccare,inaridire, prosciugare, rinsecchire,
  • bruciare, deumidificare,
  • (senso figurato) (vena poetica, creatività) indebolire, infiacchire, svigorire, svuotare, esaurire
  • (familiare) scocciare, stufare, rompere le scatole
  • (senso figurato) (di persona) annoiare, disturbare, importunare, infastidire, innervosire, irritare, molestare, scocciare, stancare, tediare
  • (gergale) rompere

Contrari

  • bagnare, imbevere, innaffiare, inumidire, inzuppare, irrigare
  • (senso figurato) (di persona) allietare, divertire, interessare, rallegrare
  • rafforzare, rinforzare
  • (senso figurato), piacere

Parole derivate

  • disseccare, riseccare, seccamento, seccarsi, seccata, seccatoio, seccatura