Curiosità e significato della soluzione Seneca

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Seneca è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lucio Anneo filosofo romano
  2. Il filosofo educatore di Nerone che morì svenato
  3. Educò Nerone e morì svenato
  4. Il fiosofo autore delle Epistulae morales ad Lucilium
  5. Il filosofo che si recise le vene
  6. Fu precettore di Nerone
  7. Il filosofo che educò Nerone

Lucio Anneo Seneca (in latino Lucius Annaeus Seneca; Corduba, 4 a.C. – Roma, aprile 65) è stato un filosofo, drammaturgo e politico romano. Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà"). Attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, fu senatore e questore durante l'età giulio-claudia.

Condannato a morte da Caligola, fu graziato dall'intervento di un'amante dello stesso imperatore. Venne più tardi condannato alla relegatio in insulam dal successore Claudio, che poi però lo richiamò a Roma, dove divenne tutore e precettore del futuro imperatore Nerone su incarico della madre Giulia Agrippina Augusta. Dopo il cosiddetto "quinquennio di buon governo" o "quinquennio felice" (54-59), in cui Nerone governò saggiamente sotto la tutela di Seneca, l'ex allievo e il maestro si allontanarono sempre di più, portando il filosofo al ritiro a vita privata che aveva a lungo agognato. Tuttavia Seneca, forse implicato in una congiura contro Nerone, cadde vittima della repressione dell'imperatore, scegliendo il suicidio.

Seneca influenzò profondamente lo stoicismo romano di epoca successiva: suoi allievi furono Gaio Musonio Rufo (maestro di Epitteto) e Aruleno Rustico, nonno di Quinto Giunio Rustico, che fu uno dei maestri dell'imperatore filosofo Marco Aurelio.

Italiano

Sostantivo

Senecio m sing

  1. (botanica) genere della famiglia delle Composite di cui fa parte la cineraria


Sillabazione

Se | nè | cio

Pronuncia

IPA: /se'no/


Iperonimi

  • (classe) Dicotiledoni


Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Seneca da wikipedia.