Curiosità e significato della soluzione Sensore
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sensore è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il sensore è un dispositivo che si trova in diretta interazione con il sistema misurato.
In ambito strettamente metrologico, riferito solamente al componente che fisicamente effettua la trasformazione della grandezza d'ingresso in un segnale di altra natura. I dispositivi in commercio spesso integrano al loro interno anche alimentatori stabilizzati, amplificatori di segnale, dispositivi di comunicazione remota, ecc. In quest'ultimo caso si preferisce definirli trasduttori.
In commercio esistono dei trasduttori di pressione in cui l'elemento sensore è costituito da una membrana su cui è stato applicato un ponte estensimetrico; all'interno dello stesso dispositivo, un amplificatore porta il debole segnale del ponte ai valori di 5-10 V del segnale d'uscita finale del trasduttore.
Italiano
Sostantivo
sensore ( approfondimento) m sing(pl.: sensori)
- (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) dispositivo elettronico utilizzato per avvertire una grandezza fisica o chimica (ad esempio temperatura, pressione o luminosità), per poi convertirla in un segnale elettrico. È in genere accoppiato ad altri dispositivi, con i quali completa le funzioni di misurazione e controllo (ad esempio: misuratori, trasduttori, trasmettitori, controllori, attuatori, visualizzatori, registratori)
- sensore di immagini: dispositivo elettronico che trasforma immagini ottiche in segnali elettrici
- sensori di un tracciato: per robot su ruote
Sillabazione
- sen | só | re
Pronuncia
IPA: /sen'sore/
Etimologia / Derivazione
dall'inglese sensor che deriva dal dal latino sensus cioè "percepito"
Sinonimi
- dispositivo di controllo
Parole derivate
- sensoristica
Termini correlati
- trasduttore, misuratore