Curiosità e significato di Serieta
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.
In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.
Quando il disagio diventa particolarmente importante, disadattativo, durevole o invalidante si parla spesso di malattia mentale. Le malattie mentali sono dunque alterazioni psicologiche e/o comportamentali relative alla personalità dell'individuo che causano pericolo o disabilità e non fanno parte del normale sviluppo psichico della persona. Lo studio e la cura delle malattie mentali rientra nel campo di studi della psicologia e della psichiatria.
Nel contesto clinico italiano, il termine "disturbo" è comunemente utilizzato per descrivere condizioni psicopatologiche come ad esempio il disturbo d'ansia, il disturbo depressivo o il disturbo borderline di personalità. Tuttavia, nella lingua italiana, "disturbo" può suggerire un'alterazione lieve o temporanea dello stato di salute. Al contrario, il termine inglese "disorder" ha un'accezione più specifica e indica una condizione clinica seria o cronica. Ad esempio, il Merriam-Webster Dictionary definisce "disorder" come "una condizione fisica o mentale anomala" , mentre l'Oxford Advanced Learner's Dictionary lo descrive come "una condizione o malattia che causa problemi" . Il Collins English Dictionary afferma che "è un problema o malattia che affligge la mente o il corpo" , e il Cambridge Dictionary definisce "disorder" come "una malattia, anche mentale" . Questa differenza terminologica può influenzare la percezione della gravità delle condizioni mentali, portando potenzialmente a una sottovalutazione della loro serietà nel contesto italiano.
Italiano
Sostantivo
serietà ( citazioni) f inv
- impegno e/o interesse profondi, espressione "interiore" di dignità e rispetto.
Sillabazione
- se | rie | tà
Pronuncia
IPA: /serje'ta/
Etimologia / Derivazione
dal latino serietas che deriva da serius cioè "serio"
Sinonimi
- correttezza, fermezza, moralità, onestà, rettitudine
- austerità, costumatezza, riservatezza, severità, sobrietà, solennità, sostenutezza
- (di lavoro) coscienziosità, diligenza, impegno, responsabilità, scrupolosità
- (di situazione) gravità, importanza, pericolosità, peso
- autorevolezza, compostezza, solennità, seriosità
- coscienziosità, moralità, coscienza, responsabilizzazione,
- continenza, morigeratezza, castità, illibatezza, onore, verginità, virtù
- (di ente, ditta) affidabilità
- complessità, difficoltà, preoccupazione
Contrari
- disonestà, immoralità, scorrettezza, slealtà
- frivolezza, permissività, scostumatezza, superficialità, sventatezza, temerarietà
- faciloneria, incoscienza, irresponsabilità, negligenza
- leggerezza, sicurezza, tranquillità
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV.,Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2206, pagina 521