Curiosità e significato della soluzione Serpente
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Serpente è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il rettile con la coda rumorosa
- Un animale flessuoso
- Velenoso rettile acquatico
- Rettile velenoso provvisto di anelli cornei sulla coda dal caratteristico suono
- Un rettile rumoroso
- L animale al quale si paragona una persona maligna e malvagia
- Mitica creatura acquatica
- Cosi è detta una notizia falsa pubblicata per far colpo
- Un corallo che striscia
I serpenti, detti anche serpi od ofidi, sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia; Linnaeus, 1758). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata. Nelle zone temperate quando arriva l'inverno i serpenti, inadatti a vivere in un clima freddo, si abbandonano a una sorta di coma letargico fino alla fine della stagione fredda.
Secondo un'analisi statistica di ScienceAlert del 28 febbraio 2018, dal titolo "Deadliest creatures worldwide by annual number of human deaths as of 2018", i serpenti sono tra gli animali che ogni anno provocano maggiori morti umane. Precisamente i serpenti si trovano al terzo posto, dopo le zanzare e gli stessi esseri umani, e a seguire i cani al quarto posto.
Italiano
Sostantivo
serpente ( approfondimento) m sing (pl.: serpenti)
- (erpetologia) rettile squamato appartenente al sottordine Serpentes (od Ophidia); la sua classificazione scientifica è Serpentes ( tassonomia)
- sebbene qualche volta appaia indifferente, il serpente tende a sfidare persino gli esseri umani quasi senza esitare
- rettile sia velenoso che "innocuo" dal corpo lungo ricoperto di squame di colorazioni diverse, senza zampe e con dimensioni che possono arrivare a diversi metri
- pelle lavorata del suddetto animale, utilizzata per la realizzazione di borse, scarpe ed altri capi di abbigliamento
- (senso figurato) persona della quale non ci si può fidare e malevola
- (religione) figura simbolica presente in molte religioni con diversi significati, tra i quali quello di divinità, eternità, fecondità
- (letterario) Satana
- (obsoleto) (letterario) mostro presente in diverse leggende raccontate da pescatori
- (giornalismo) (per estensione) serpente di mare: notizia gonfiata dai giornali ma senza alcun fondamento, creata ad hoc per attirare l'attenzione del pubblico
- (araldica) figura araldica che si può presentare sia con andamento sinuoso e ondeggiante sia in forma di circolo chiuso quando si morde la code (uroboro); nell'araldica napoleonica i senatori portano un quartier franco (d'azzurro i conti e di rosso i baroni) caricato da un serpente d'argento che circonda uno specchio d'oro; varianti ne sono la biscia e la guivre/vuivre
- (cristianesimo) nella bibbia viene presentato come animale menzognero e quindi biasimato
Sillabazione
- ser | pèn | te
Pronuncia
- IPA: /serˈpɛnte/
- Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino serpens participio presente di serpĕre cioè «strisciare»
Citazione
Vangelo secondo Giovanni 3,14
Sinonimi
- angue, aspide, biscia, colubro, ofide, rettile, serpe,
- (di individuo) demonio, diavolo, infido, intrigante,ipocrita, maligno, malvagio, pericoloso, subdolo, traditore, velenoso, vipera
- (musica) serpentone
Contrari
- (senso figurato) angelo, fidato, galantuomo, leale galantuomo, santo, sincero, tesoro
Parole derivate
- inserpentarsi, inserpentire, serpeggiante, serpeggiare, serpentaria, serpentario, serpentesco, serpentifero, serpentiforme, serpentina, serpentino, serpentosità,
- serpente monetario, carta serpente, legno serpente, fossa dei serpenti, serpente arlecchino, serpente boa, serpente bruno, serpente corallo, serpente marino, serpente dagli occhiali, serpente a sonagli, serpente pilota, serpente tigre, serpente del latte,
Alterati
- (diminutivo) serpentello
- (accrescitivo) serpentone
- (peggiorativo) serpentaccio
Iperonimi
- essere vivente, eucariote, animale, cordato, vertebrato, eterotermo, rettile, ofide
Proverbi e modi di dire
- essere viscido come un serpente: essere una persona sgradevole e di cui non ci si può fidare
- allevare una serpe in seno: aiutare, far crescere qualcuno che poi si ritorce contro con tradimento e con gravi danni
- essere un serpente di mare: detto di una notizia clamorosa che si rivela essere falsa
- se il serpente non mangiasse del serpente, non si farebbe drago
Traduzione
Portoghese
Sostantivo
serpente
- serpente
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 522
- portoghese
- Dicionário Escolar Italiano, edizione online (portoghese-italiano)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul serpente
- Wikispecies contiene informazioni sul sottordine Serpentes
- Wikipedia contiene una voce riguardante il serpente
- Commons contiene immagini o altri file sul sottordine Serpentes
- Wikipedia contiene una voce riguardante Serpente (araldica)